WINE CHANNEL
MAGAZINE
ULTIMI CONTENUTI
Dalle colline venete al mare di Posillipo, la Valpolicella fa rotta verso Sud.Martedì 14 ottobre 2025, il Consorzio…
Cambia il gusto, ma non la forma. Dal rosso al bianco, dai fermi alle bollicine, gli italiani continuano…
L’Abruzzo, con i suoi paesaggi incontaminati e la sua forte identità enogastronomica, è stato il protagonista di un…
A pochi giorni dall’inizio ufficiale della vendemmia, sulle colline di Conegliano Valdobbiadene si respira un clima di entusiasmo.…
L’adozione da parte del Collegio dei commissari Ue dell’accordo di partenariato Ue-Mercosur segna un passo avanti significativo verso…
Spesso non ci soffermiamo sulle scelte che facciamo ogni giorno – cosa mangiare, cosa acquistare, cosa offrire alla…
INTERVISTE
Zhou Yong conosce molto bene l’Italia e si occupa di vino italiano ormai da molti anni. Ci aiuterà a scoprire qualcosa in più su WeChat e su quali sono le possibili sinergie tra l’app e il mercato del vino italiano in Cina.
La California evoca immediatamente un’immagine di sole e libertà, con le maestose sequoie di Yosemite, le onde fragorose di Malibu e gli iconici luoghi cinematografici che si estendono da Los Angeles a San Francisco. Tuttavia, quando si tratta di vino, la mente tende spontaneamente a pensare alla Napa Valley, la più popolare regione vinicola dello Stato.
Nel cuore della Valtènesi, una delle aree più affascinanti del Lago di Garda, la viticoltura ha radici profonde. Qui, il Groppello Gentile, uno dei dieci vitigni più antichi d’Italia, regala un’uva rossa straordinariamente raffinata e fragile, che ha trovato il suo habitat ideale per dare vita a vini rosati di rara eleganza e longevità.
WINE DISCOVERY
Esploriamo l’eleganza e la tradizione dei rosati provenzali, dai vigneti soleggiati alle cantine storiche
Nella profondità della terra, all’interno della montagna, in totale oscurità, fermi nel tempo e nello spazio, i vini di Elena Walch riposano per sette anni, acquisendo un’importante longevità.
WINE & CULTURE
Un viaggio attraverso le nuove annate di un’icona toscana, una “Regina Ribelle”
“Mi affaccio alla finestra del Castello di Brolio e guardo questo panorama: chiudo gli occhi e immagino un quadro del Rinascimento. È un po’ come essere agli Uffizi e contemplare un’opera d’arte composta dal binomio arte-natura”. Così si esprime Francesco Ricasoli, il proprietario di Castello di Broilo e non saprei trovare parole più belle.