Maestose viti ultracentenarie, alte anche tre metri, si inerpicano, si intrecciano e fanno crescere forti e rigogliose uve, capaci di resistere al parassita più temuto dai viticoltori.
Wine Discovery
La temperatura scende al di sotto dello zero anche di 10-12 gradi. Il cielo è terso e la luna, insieme alla neve sono le uniche a illuminare il paesaggio almeno fino a che non comincia ad albeggiare. Nel silenzio delle vigne coperte di ghiaccio, comincia la vendemmia. La raccolta ogni notte deve concludersi entro le 7 del mattino, per poi procedere con la pressatura delle uve. Lentamente per non scaldarle.
Inizia così il magico processo di produzione degli Ice Wine, i vini prodotti a partire da acini ghiacciati.
L’enoturismo sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel mondo del vino, e l’attività di incoming, intesa come accoglienza e…
Esploriamo l’eleganza e la tradizione dei rosati provenzali, dai vigneti soleggiati alle cantine storiche
Valentina Tenaglia, CEO di Wine Channel, da tempo desiderava saperne di più sui vini del Sudafrica e l’occasione si è presentata al Prowein, dove ha avuto il piacere di intervistare Maryna Calow, Communications Manager di Wines Of South Africa.
Se desiderate esplorare un vino dalle origini millenarie, il Pucinum è una scelta straordinaria. Questo vino affonda le radici in…
Il Portogallo, un paese ricco di storia e rinomato per il suo vasto patrimonio culturale, è altresì patria di un’industria vinicola vibrante e diversificata. Dalle rigogliose vigne della Valle del Douro alle pendici soleggiate dell’Alentejo, il Portogallo offre un tessuto di terroir e varietà di uve che producono vini di carattere e qualità.
La California evoca immediatamente un’immagine di sole e libertà, con le maestose sequoie di Yosemite, le onde fragorose di Malibu e gli iconici luoghi cinematografici che si estendono da Los Angeles a San Francisco. Tuttavia, quando si tratta di vino, la mente tende spontaneamente a pensare alla Napa Valley, la più popolare regione vinicola dello Stato.
L’Argentina, con le sue maestose catene montuose, le vaste pianure e il clima favorevole, è da tempo riconosciuta come uno dei principali produttori di vino del mondo, offrendo un’espressione unica del terroir sudamericano.
Per Peppe Vessicchio, musicista, arrangiatore, direttore d’orchestra, compositore è la musica a poter intervenire sull’affinamento per migliorare il vino.