WINE CHANNEL
MAGAZINE
ULTIMI CONTENUTI
Il CEO del gruppo Riccardo Iacobone: “Rosarubra Zen nasce per offrire un’esperienza globale, dove il vino e l’alta…
Maestose viti ultracentenarie, alte anche tre metri, si inerpicano, si intrecciano e fanno crescere forti e rigogliose uve, capaci di resistere al parassita più temuto dai viticoltori.
La temperatura scende al di sotto dello zero anche di 10-12 gradi. Il cielo è terso e la luna, insieme alla neve sono le uniche a illuminare il paesaggio almeno fino a che non comincia ad albeggiare. Nel silenzio delle vigne coperte di ghiaccio, comincia la vendemmia. La raccolta ogni notte deve concludersi entro le 7 del mattino, per poi procedere con la pressatura delle uve. Lentamente per non scaldarle.
Inizia così il magico processo di produzione degli Ice Wine, i vini prodotti a partire da acini ghiacciati.
“Mi affaccio alla finestra del Castello di Brolio e guardo questo panorama: chiudo gli occhi e immagino un quadro del Rinascimento. È un po’ come essere agli Uffizi e contemplare un’opera d’arte composta dal binomio arte-natura”. Così si esprime Francesco Ricasoli, il proprietario di Castello di Broilo e non saprei trovare parole più belle.
Nel 2024 gli spumanti italiani dominano le festività: 95 milioni di bottiglie stappate in Italia, 250 milioni all’estero e crescita di consumi, export e fatturato premium.
Il vino nel 2025 si focalizzerà su sostenibilità e innovazione, con una crescente attenzione a vini biologici, biodinamici e a bassa gradazione alcolica, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori.
INTERVISTE
Valentina Tenaglia, CEO di Wine Channel, da tempo desiderava saperne di più sui vini del Sudafrica e l’occasione si è presentata al Prowein, dove ha avuto il piacere di intervistare Maryna Calow, Communications Manager di Wines Of South Africa.
Zhou Yong conosce molto bene l’Italia e si occupa di vino italiano ormai da molti anni. Ci aiuterà a scoprire qualcosa in più su WeChat e su quali sono le possibili sinergie tra l’app e il mercato del vino italiano in Cina.
Il Consorzio Tutela Lambrusco conta su 70 cantine associate, Il Consorzio Tutela Lambrusco conta su 70 cantine associate, tutte dislocate nelle province di Modena e Reggio Emilia.
WINE DISCOVERY
Se desiderate esplorare un vino dalle origini millenarie, il Pucinum è una scelta straordinaria. Questo…
La California evoca immediatamente un’immagine di sole e libertà, con le maestose sequoie di Yosemite, le onde fragorose di Malibu e gli iconici luoghi cinematografici che si estendono da Los Angeles a San Francisco. Tuttavia, quando si tratta di vino, la mente tende spontaneamente a pensare alla Napa Valley, la più popolare regione vinicola dello Stato.
WINE & CULTURE
Il colpo d’occhio è impressivo: un vero e proprio landmark che si nota da tutto…
Una delle gemme più preziose dell’enologia Toscana.