Il filo che unisce l’Italia alla Cina passa anche dal vino, e questo da oltre 200 anni. Non ci credete? Quando in Italia si fa un brindisi, gli italiani parlano in cinese, anche se nella maggior parte dei casi questo avviene inconsapevolmente.
Wine Learning
Esplorando il mondo del vino in Francia: denominazioni e libertà di produzione
Il vino nasce da un processo complesso, dalla coltivazione dell’uva alla fermentazione e affinamento, creando sapori unici
Il metodo ancestrale è il precursore della spumantizzazione, con una storia leggendaria e un processo naturale che crea spumanti unici, ricchi di sedimenti e aromi distintivi.
Se nel mondo del vino l’argomento è “la sciabolata” o “Sabrage”, vuol dire che stiamo parlando del vino più famoso al mondo, lo Champagne o in alternativa anche un ottimo spumante.
I vini naturali stanno guadagnando popolarità grazie alla loro sostenibilità e autenticità. Giovani e appassionati li scelgono per il rispetto ambientale e l’espressione unica del territorio, nonostante possibili difetti.
La degustazione del vino richiede cura nella preparazione, analisi visiva, olfattiva e gustativa. Servire alla giusta temperatura esalta aromi e sapori, garantendo un’esperienza equilibrata e appagante per ogni calice.
Uno studio internazionale sulla domesticazione della vite ha sfidato le narrazioni tradizionali, rivelando nuove scoperte sulle origini della viticoltura, la diffusione della vite e l’evoluzione delle varietà di uva da vino.
Il vino biologico è certificato secondo normative europee, mentre il biodinamico segue principi filosofici basati sull’agricoltura naturale. Entrambi promuovono la sostenibilità, ma con approcci e regolamentazioni differenti.
Per scegliere il vino perfetto, osserva l’etichetta: considera l’origine, la denominazione, l’annata, i vitigni, i premi, e i dettagli tecnici. Questi elementi ti aiuteranno a fare una scelta consapevole e di qualità.