“Mi affaccio alla finestra del Castello di Brolio e guardo questo panorama: chiudo gli occhi e immagino un quadro del Rinascimento. È un po’ come essere agli Uffizi e contemplare un’opera d’arte composta dal binomio arte-natura”. Così si esprime Francesco Ricasoli, il proprietario di Castello di Broilo e non saprei trovare parole più belle.
Wine & Culture
Il colpo d’occhio è impressivo: un vero e proprio landmark che si nota da tutto il paese. Siamo in Alto…
Esistono luoghi che emanano un fascino incantatorio che tocca l’anima, avvolgendola in una sorta di profonda malìa. Ti catturano per…
C’è un angolo d’Italia dove il tempo sembra scorrere diversamente, dove storia, tradizione e natura si fondono in perfetta armonia.
Un viaggio attraverso le nuove annate di un’icona toscana, una “Regina Ribelle”
Il Brunello di Montalcino, simbolo del vino italiano, nasce grazie alla passione di Clemente Santi e si afferma con Ferruccio Biondi Santi, diventando icona mondiale sotto la guida della famiglia.
Una delle gemme più preziose dell’enologia Toscana.
L’Abbazia di Novacella, ancora oggi retta dai canonici regolari agostiniani, si trova nella Valle Isarco in Alto Adige.
Il Castello Banfi, arroccato sulla cima della collina, protetto dal borgo tutt’intorno, si erge in tutta la sua bellezza.
Percorri la strada bianca tra i vigneti della Valpolicella all’imbocco della valle di Novare, nel Veronese: all’improvviso resti ammaliato dall’imponenza scenica di Villa Mosconi Bertani.