Il vino nel 2025 si focalizzerà su sostenibilità e innovazione, con una crescente attenzione a vini biologici, biodinamici e a bassa gradazione alcolica, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori.
Wine News
Il Collio valorizza i vini macerati con l’inclusione nella DOC. Questa innovazione unisce tradizione e qualità, rafforzando il territorio come culla di eccellenze enologiche e guardando al futuro del mercato.
L’evento Divinea a Milano evidenzia come l’innovazione e la tecnologia stiano rilanciando l’enoturismo in Italia, con l’adozione di soluzioni digitali per migliorare l’esperienza in cantina e incrementare le vendite.
Il Tignanello, emblema della tradizione toscana, è un vino d’eccellenza prodotto dai Marchesi Antinori. Famoso per il suo blend unico, celebra 50 anni di innovazione e prestigio internazionale.
Il Grange, un vino biologico della Loira, è stato scelto per la messa di riapertura di Notre-Dame, simbolizzando la rinascita della Cattedrale dopo l’incendio del 2019.
La vendemmia 2024 segna una riduzione globale della produzione vinicola, influenzata dai cambiamenti climatici. Europa e emisfero australe registrano cali significativi, mentre l’Italia vede una parziale ripresa.
Le nuove generazioni premiano vini sostenibili e innovativi. Cresce l’enoturismo, mentre il mercato globale si evolve con consumi in calo in Europa ma in crescita altrove.
Philip Mazzei, patriota italiano e amico di Jefferson, contribuì alla Dichiarazione di Indipendenza e alla viticoltura in Virginia, simbolizzando il legame tra Italia e Stati Uniti, celebrato anche nel vino.
La città più tecnologica della Cina conferma l’interesse per le produzioni made in Italy.
“BE.COME 2024” torna a Milano dal 25 al 27 novembre per esplorare il futuro del vino e del turismo enologico con masterclass esclusive, panel tematici e la premiazione dei “World’s Best Vineyards