La dottrina “Tutti gli uomini sono creati uguali“, sancita nella Dichiarazione di Indipendenza da Thomas Jefferson, è un pilastro della democrazia statunitense. Secondo John F. Kennedy, però, le radici di questa idea si trovano negli scritti di Philip Mazzei, patriota italiano e amico di Jefferson. Nel suo libro A Nation of Immigrants del 1958, Kennedy attribuì a Mazzei l’influenza che plasmò questa visione rivoluzionaria, rafforzando il legame storico tra Stati Uniti e Italia.
Philip Mazzei, nato in Toscana nel 1730, incarnò il pensiero progressista dell’Illuminismo e si trasferì in Virginia nel 1773. Con il suo contributo intellettuale, Mazzei influenzò Jefferson e divenne un simbolo della connessione transatlantica tra Europa e Nuovo Mondo. Il suo pensiero, che univa ideali politici e azioni concrete, gettò le basi per una collaborazione duratura tra i due Paesi.
La celebrazione di un legame storico a Milano
Nei giorni scorsi, il prestigioso Gala “Be the Hope”, organizzato dalla Robert F. Kennedy Human Rights Italia, ha celebrato questa eredità storica a Milano, nella suggestiva cornice di Brera, presso “La Pelota”. L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni, del mondo industriale e del terzo settore, tutti accomunati dal desiderio di onorare la memoria di Philip Mazzei.
La serata ha messo al centro il vino Philip Toscana IGT, prodotto dalla storica griffe Marchesi Mazzei e dedicato proprio a Mazzei. Questo vino rappresenta non solo un tributo al patriota italiano, ma anche un simbolo del legame tra gli Stati Uniti e l’Italia, rafforzato dalla cultura del vino. Gli ospiti, tra cui Kerry Kennedy, presidentessa onoraria di RFK Italia, e Francesco Mazzei, vicepresidente di Marchesi Mazzei, hanno brindato con quest’etichetta d’eccellenza, sottolineando il valore storico e culturale che essa rappresenta.
Philip Mazzei e il vino come ponte tra due mondi
Philip Mazzei non si limitò a contribuire al pensiero politico della Rivoluzione americana. Da innovatore, portò le barbatelle delle vigne toscane in Virginia, avviando una collaborazione con Jefferson per introdurre la viticoltura negli Stati Uniti. Questo sforzo pionieristico trasformò Mazzei in un simbolo della capacità di unire mondi diversi attraverso la cultura e l’agricoltura.
Oggi, la famiglia Mazzei continua a onorare questa tradizione con il vino Philip Toscana IGT. Prodotto con un blend di Cabernet Sauvignon coltivato nelle tenute di famiglia – Castello di Fonterutoli nel Chianti Classico e Belguardo in Maremma – questo vino unisce l’eleganza dei vini del Chianti Classico con la potenza di quelli della Maremma. La famiglia Mazzei, legata alla Toscana da 25 generazioni, rappresenta un esempio di come storia e innovazione possano fondersi per creare prodotti d’eccellenza.
Solidarietà e diritti umani al centro del Gala
Il Gala “Be the Hope” non ha solo celebrato la storia, ma ha anche lanciato un importante messaggio di solidarietà. Gli organizzatori hanno raccolto fondi per sostenere i progetti della Robert F. Kennedy Human Rights Italia, attiva dal 2005 con uffici a Firenze e Milano. Questa organizzazione promuove la cultura dei diritti umani, dedicandosi in particolare all’educazione dei giovani, per realizzare l’eredità morale di Robert F. Kennedy.
La serata, arricchita dalle creazioni culinarie dello chef stellato Vito Mollica, ha offerto agli ospiti un’esperienza unica, abbinando vini d’eccellenza a piatti raffinati. Il menu ha esaltato le caratteristiche del Philip Toscana IGT 2021, dimostrando come questo vino racchiuda l’essenza della Toscana e il legame tra passato e futuro.
Un’eredità che ispira il futuro
Philip Mazzei, con il suo spirito visionario e progressista, continua a ispirare nuove generazioni. Il suo contributo, simbolizzato dal vino che porta il suo nome, incarna i valori di uguaglianza, collaborazione e innovazione. Attraverso eventi come il Gala “Be the Hope”, la sua eredità non solo vive, ma alimenta progetti concreti per un mondo più giusto e pacifico.
Grazie alla memoria di Mazzei e all’impegno della famiglia Kennedy, il legame tra Italia e Stati Uniti si rafforza continuamente, dimostrando che i grandi ideali non conoscono confini né epoche.