La California evoca immediatamente un’immagine di sole e libertà, con le maestose sequoie di Yosemite, le onde fragorose di Malibu e gli iconici luoghi cinematografici che si estendono da Los Angeles a San Francisco. Tuttavia, quando si tratta di vino, la mente tende spontaneamente a pensare alla Napa Valley, la più popolare regione vinicola dello Stato.
Autore: Valentina Tenaglia
La Germania offre una vasta gamma di paesaggi vinicoli, dai pendii collinari delle regioni del Reno e del Meno ai vigneti terrazzati delle rive del Mosella e della Saar. Queste regioni vinicole, insieme ad altre come l’Ahr, la Franconia e la Pfalz, producono una miriade di vini unici e distintivi, caratterizzati da varietà di uve autoctone e internazionali.
Il vino è sicuramente uno di quegli elementi che ci accomuna, che ci fa percorrere le nostre strade con un senso di familiarità, ma anche di curiosità e di scoperta delle produzioni che ci sono nei vari dei vari territori europei.
L’Argentina, con le sue maestose catene montuose, le vaste pianure e il clima favorevole, è da tempo riconosciuta come uno dei principali produttori di vino del mondo, offrendo un’espressione unica del terroir sudamericano.
Albiera Antinori ha iniziato la sua carriera nel 1985 e oggi rappresenta la 26ma generazione della famiglia Antinori, una delle realtà più importanti del vino italiano. Nel 2021 è stata eletta presidente del Gruppo Vino di Federvini.
La sostenibilità è oggi un elemento centrale nel turismo. La crescente attenzione e il dibattito che si è generato attorno al tema hanno stimolato destinazioni e operatori ad interessarsi e costruire prodotti e servizi coerenti, soprattutto in risposta a una domanda sempre più sensibile ed esigente.