Veuve Clicquot esplora l’invecchiamento del vino in mare con “Cellar in the Sea”, un progetto innovativo che combina tradizione, scienza e storytelling, coinvolgendo esperti e appassionati in esperienze uniche.
Autore: Federica Di Renzo
Il Veneto è leader nel settore vinicolo italiano, con primati in produzione, export e investimenti. La regione guida anche le quotazioni dei terreni, confermando la sua centralità nel panorama globale.
La Generazione Z guida il futuro sostenibile del vino. Schenk Italia, con la challenge “The Sustainable Wine Race”, promuove packaging ecologico e etichette innovative per un settore più responsabile.
Il settore del vino affronta sfide legate ai costi degli imballaggi. Alternative ecologiche come bottiglie di cartone riciclato, lattine e vino alla spina stanno guadagnando popolarità, ma il vetro rimane simbolo tradizionale.
Coravin Vinitas è un dispositivo innovativo che permette di degustare il vino prima dell’acquisto, offrendo campioni monodose senza compromettere qualità e costi, rispondendo alle esigenze dei consumatori giovani e dinamici.
I cru, identità di un territorio, si distinguono per “firme aromatiche” studiate scientificamente. La famiglia Tedeschi valorizza il terroir dell’Amarone unendo tradizione e ricerca per vini unici e longevi.
La famiglia Antinori diventa il primo produttore italiano a possedere una cantina nella Napa Valley, acquisendo Stag’s Leap Wine Cellars, consolidando il legame con la viticoltura californiana.
Le donne guidano l’enoturismo (58,4%), con giovani in crescita: il 32,2% ha 25-34 anni. Spesa media di 82,7 euro. Vendite dirette strategiche (73,8% acquisti). Digitalizzazione e innovazione, chiavi per crescere.
I vini low e no alcol dividono opinioni e prospettive, ma rappresentano una realtà in rapida crescita. Da un lato,…
Il settore vitivinicolo svizzero punta a superare il 40% del mercato interno con strategie di promozione, sostenibilità e innovazione, affrontando sfide climatiche, concorrenza estera e protezione delle coltivazioni.