L’automazione nel settore vitivinicolo integra tecnologia e tradizione, migliorando l’efficienza, la qualità e la sostenibilità senza compromettere l’artigianalità, supportando i produttori nella gestione e nella preparazione per il futuro.
TecnoWine
L’industria vinicola abbraccia il digitale con etichette smart, e-commerce e blockchain. Queste tecnologie migliorano trasparenza, tracciabilità e connessione con i consumatori, ridefinendo tradizione e innovazione per un mercato globale.
L’industria vitivinicola adotta tecnologie digitali e pratiche green per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità del vino e soddisfare la crescente domanda di prodotti sostenibili da parte dei consumatori.
Con una storia millenaria, la viticoltura è sempre stata un’arte basata sull’esperienza, sulla tradizione e sull’osservazione attenta della natura. Tuttavia, l’avvento delle tecnologie spaziali sta aprendo nuovi orizzonti per i produttori di vino in tutto il mondo.
Mentre ci avventuriamo più a fondo nell’era digitale, il settore vitivinicolo si presenta come un fertile terreno di sperimentazione per l’adozione di tecnologie emergenti come la realtà aumentata. Questa fusione tra il digitale e il tangibile sta aprendo strade inesplorate, dove l’innovazione tecnologica si intreccia strettamente con l’arte secolare della viticoltura, creando un nuovo paradigma per il settore.
Un nuovo studio della Washington State University dimostra che la “lingua elettronica” può rilevare difetti nel vino bianco in una settimana, superando i sensi umani nella tempestività e supportando la qualità vinicola.
Un naso elettronico, sviluppato da Sonia Freddi e l’Università Cattolica, utilizza sensori avanzati per rilevare la qualità del vino, distinguendo freschezza e adulterazioni, offrendo nuove possibilità di controllo per le cantine.
I cambiamenti climatici sono una realtà innegabile che sta influenzando ogni aspetto della nostra vita quotidiana.
HyperTaste è un dispositivo sviluppato da IBM Research che, grazie all’intelligenza artificiale, analizza e valuta la composizione chimica di bevande, offrendo supporto nell’industria e nella lotta contro le contraffazioni.
L’utilizzo dei robot nella produzione del vino è un argomento sempre più discusso nell’industria vitivinicola.