Jeff Bitter propone di ridurre 50.000 acri di vigneti californiani per bilanciare il mercato del vino
Autore: Federica Di Renzo
Il Veneto promuove una logistica sostenibile nelle Colline del Prosecco, riducendo traffico e emissioni per preservare il paesaggio UNESCO.
Bindi Sergardi promuove cultura e vino, offrendo agli studenti esperienze teatrali e visite nei vigneti
La quinta edizione di ViniVeri Assisi 2024 celebra vino naturale con degustazioni e cene, promuovendo sostenibilità e biodiversità
Bordeaux, cuore della cultura e del vino, unisce storia, architettura e tradizione vinicola. Offre esperienze uniche tra monumenti, vigneti e trattamenti di vinoterapia per un viaggio indimenticabile.
I vini naturali stanno guadagnando popolarità grazie alla loro sostenibilità e autenticità. Giovani e appassionati li scelgono per il rispetto ambientale e l’espressione unica del territorio, nonostante possibili difetti.
Un gruppo di scienziati ha identificato con precisione la firma chimica dei vini rossi di Bordeaux, utilizzando l’intelligenza artificiale. Questo approccio innovativo aiuta a combattere la contraffazione e a supportare il processo decisionale nel settore vinicolo.
HyperTaste è un dispositivo sviluppato da IBM Research che, grazie all’intelligenza artificiale, analizza e valuta la composizione chimica di bevande, offrendo supporto nell’industria e nella lotta contro le contraffazioni.
La Commissione Europea risponde alle polemiche sulle nuove etichette vinicole, chiarendo le disposizioni riguardanti i QR code e le informazioni nutrizionali, esentando i vini già imbottigliati.
Il film di Ridley Scott ha riportato Napoleone al centro dell’attenzione, esplorando la sua vita, i suoi gusti vinicoli e il rispetto per il vino.