Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo avvia un’intensa attività promozionale nei principali mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Canada, Cina e Giappone, per espandere il posizionamento globale dei vini regionali e sostenere l’internazionalizzazione delle cantine abruzzesi.
Autore: Federica Di Renzo
Il vino genera oltre 3 miliardi di euro nella Grande Distribuzione Organizzata in Italia, evidenziando tendenze positive nonostante un leggero calo dei volumi.
Il valore dei vigneti italiani varia in base a esposizione, terreno, altitudine e successo commerciale. Il CREA stima che i vigneti più pregiati raggiungono fino a 4 milioni di euro per ettaro.
L’industria vitivinicola italiana si prepara a prendere decisioni cruciali sul futuro della viticoltura. Le proposte includono alternative agli estirpi, come la riduzione delle rese e la produzione di vini a bassa gradazione alcolica.
Le nuove regole per il vino biologico negli Stati Uniti richiedono la certificazione biologica anche agli importatori. Questa norma potrebbe avere impatti significativi, soprattutto sui piccoli operatori del settore.
La Milano Wine Week 2024 punta a coinvolgere i giovani con eventi innovativi, focus sulla sostenibilità e un approccio accessibile al vino
Berry Bros. & Rudd entra nel mercato delle aste di vini pregiati, offrendo vini rari nonostante le sfide del settore
Il vino nasce da un processo complesso, dalla coltivazione dell’uva alla fermentazione e affinamento, creando sapori unici
Symbiosis, il nuovo capsulone da vino spumante, combina carta e alluminio per un packaging sostenibile. Una soluzione innovativa che riduce le emissioni e promuove l’impegno ecologico nel settore vitivinicolo.
La nuova legge finlandese che liberalizza la vendita di vino fino a 8 gradi offre interessanti opportunità per i produttori italiani.