Se desiderate esplorare un vino dalle origini millenarie, il Pucinum è una scelta straordinaria. Questo vino affonda le radici in…
Autore: Federica Di Renzo
I vini En Primeur di Bordeaux diventano NFT, offrendo tracciabilità, autenticità e un nuovo modello di collezionismo digitale. Gli acquirenti possono riscattare bottiglie fisiche dopo il periodo di invecchiamento.
Kia Behnia ha creato una bottiglia esagonale per ridurre le emissioni di carbonio nel trasporto del vino, ottimizzando peso e design, con sensori digitali per tracciare la posizione e le condizioni delle casse.
Il consumo moderato di vino, integrato in uno stile di vita sano come la dieta mediterranea, può favorire la salute cardiovascolare e cognitiva, evidenziando benefici secondo studi epidemiologici e la “J curve”.
Veuve Clicquot e Stella McCartney hanno creato una pelle vegana innovativa, realizzata con scarti d’uva del vigneto Bouzy. La collaborazione unisce lusso, sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la viticoltura, migliorando la gestione dei vigneti, ottimizzando la qualità del vino e riducendo i costi, ma presenta ancora sfide legate ai costi e all’adozione.
Marchesi Antinori diventa azionista di VitiBot, leader nei macchinari per vigneti. La collaborazione mira a innovare la viticoltura, combinando tradizione e tecnologia per una gestione sostenibile dei vigneti.
Il progetto “Limito” della Tenuta Antoniana di Marco Carpineti crea un vigneto-labirinto nel Lazio, unendo arte e viticoltura. Simboleggia il percorso della vita, riflettendo bellezza, creatività e accoglienza.
Il Brunello di Montalcino, simbolo del vino italiano, nasce grazie alla passione di Clemente Santi e si afferma con Ferruccio Biondi Santi, diventando icona mondiale sotto la guida della famiglia.
Un nuovo studio della Washington State University dimostra che la “lingua elettronica” può rilevare difetti nel vino bianco in una settimana, superando i sensi umani nella tempestività e supportando la qualità vinicola.