
Kia Behnia, amministratore delegato di Neotempo e imprenditore tecnologico diventato viticoltore a Napa, ha creato una bottiglia esagonale innovativa. Secondo Behnia, questa forma rappresenta il prossimo passo per ridurre le emissioni di carbonio nella produzione di vino. Come riportato da Wine Business, Behnia ha evidenziato che la riduzione del peso è solo un aspetto del processo. Ha sottolineato che progettare un sistema efficace è altrettanto cruciale. “La forma e le dimensioni sono importanti quanto il peso – ha spiegato –. Se una bottiglia è leggera ma fragile, richiede più protezione e quindi più materiale”.
Behnia ha esaminato ben 38 prototipi di forme diverse prima di trovare la soluzione più efficiente. Questo processo meticoloso ha portato a un modello innovativo capace di contenere fino a 80 casse di vino su un singolo pallet, un significativo miglioramento rispetto alle 56 casse tradizionali. Tale ottimizzazione comporta una riduzione dell’utilizzo di camion, contenitori e pallet lungo l’intera catena logistica, dal produttore al punto vendita. Grazie a questa modifica, Neotempo ha ottenuto una notevole riduzione del 39% nei costi di spedizione, migliorando l’efficienza economica e ambientale.
Tecnologia e Innovazione nei Trasporti
Oltre al design innovativo, Behnia ha integrato tecnologie avanzate nei processi logistici. In collaborazione con un’azienda leader nel settore degli imballaggi, ha sviluppato un sistema di tracciamento digitale che fornisce dati in tempo reale sulla posizione e sulle condizioni delle casse durante il trasporto. I sensori monitorano vari parametri, tra cui temperatura, umidità e urti, garantendo che il prodotto arrivi in perfette condizioni. Questo approccio non solo migliora la gestione delle spedizioni ma assicura anche una maggiore trasparenza nel processo.
Attualmente, la bottiglia esagonale pesa 560 grammi, ma Behnia ha fissato l’obiettivo di ridurre ulteriormente il peso a 460 grammi entro il prossimo anno, puntando a un design ancora più leggero e sostenibile. Questo miglioramento non solo riduce l’impatto ambientale della produzione, ma contribuisce a una filiera ancora più ecologica e efficiente. Grazie a queste innovazioni, Neotempo si sta posizionando come un pioniere nella creazione di soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate nel mondo del vino.