La vendemmia 2024 a Lugana promette alta qualità, nonostante le sfide climatiche e un’annata complessa.
Autore: Federica Di Renzo
Le cantine innovative combinano arte e vino, collaborando con tatuatori celebri per creare etichette uniche. Progetti come Title X Wines e Ö-61 uniscono tradizione vinicola e tatuaggi, creando opere d’arte.
Il mercato del vino italiano evidenzia una crescita per spumanti, bianchi e rosati freschi, con una preferenza per vini leggeri e a basso grado alcolico, consigliati dagli enotecari per l’estate.
Perledellago è il nuovo vino in lattina della cantina Perla del Garda, pensato per i giovani e la mixology, con un focus su sostenibilità e innovazione, in omaggio alla tradizione bresciana.
Andrea Bocelli celebra 30 anni di carriera con eventi esclusivi in Toscana, coinvolgendo star internazionali e rilanciando il brand vinicolo Bocelli1831 con nuove etichette e vini, unendo tradizione, musica e eccellenza enologica.
Verallia France e Maison Telmont hanno creato la bottiglia di Champagne più leggera mai prodotta, riducendo il peso e le emissioni di CO2, segnando un passo importante verso la sostenibilità.
Il cambiamento climatico impone nuove sfide alle regioni vinicole europee, con impatti sulle varietà coltivate. Adattamenti ai disciplinari e investimenti sono cruciali per il futuro della viticoltura.
In Italia cresce l’agricoltura biologica, ma i vigneti bio calano, principalmente per l’uva da vino. Nonostante ciò, aumenta il numero di operatori e la superficie agricola biologica.
Celebrity Wines racconta le storie di celebrità, come Al Bano, Sting e GianMarco Tognazzi, che hanno scelto di produrre vino in Italia, unendo passione, tradizione e creatività in un documentario coinvolgente.
Moët & Chandon lancia una capsula plastic-free, sviluppata con Amcor Capsules, per ridurre l’impatto ambientale. Un passo importante verso la sostenibilità, mantenendo l’eccellenza e la qualità del celebre Champagne.
