L’IA avanza, ma nel vino l’uomo resta centrale. Un esperimento francese con ChatGPT mostra l’IA come supporto innovativo, senza sostituire creatività e degustazione.
Autore: Federica Di Renzo
Il Lambrusco, simbolo dell’Emilia, celebra 50 anni di Doc. Tra tradizione, innovazione e mercati globali, unisce generazioni grazie alla versatilità, all’impegno dei produttori e alla sua identità unica.
Il mondo del vino si trova attualmente al centro di un intenso dibattito riguardo la riforma delle Indicazioni Geografiche (IG)…
I vini abruzzesi intraprendono un tour in Asia, passando per Seoul, Tokyo e Hanoi, per promuovere le eccellenze vinicole della regione e rafforzare la presenza nei mercati emergenti asiatici.
Gli “Svitati” sono cinque produttori italiani che scommettono sul tappo a vite per garantire qualità e longevità ai loro vini, affrontando le sfide del settore vinicolo con soluzioni innovative.
Il commercio mondiale del vino registra un calo nelle vendite di volume, ma cresce la domanda di vini premium, con l’Italia che guida la tendenza, specialmente nei rossi di alta fascia.
La Newport Ship, una nave del XV secolo utilizzata per il trasporto di vino, sta per essere ricostruita dopo oltre 20 anni di conservazione dei legni originali.
Un esperimento ha dimostrato che la musica jazz migliora la percezione del vino, facendo sembrare anche i vini di bassa qualità più apprezzabili, e amplificando l’esperienza sensoriale complessiva.
Masciarelli Tenute Agricole presenta l’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022, devolvendo parte dei ricavi a ANGSA Abruzzo ONLUS, confermando il connubio tra eccellenza enologica e solidarietà.
Siglata un’intesa per un sistema di tracciabilità e anticontraffazione dei vini Igt, garantendo qualità e protezione per i consumatori