Masciarelli Tenute Agricole, una delle più prestigiose aziende vitivinicole abruzzesi, inaugura un nuovo capitolo del suo impegno sociale, coniugando eccellenza enologica e solidarietà. La presentazione della nuova annata dell’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022 segna una rinnovata dedizione ai diritti dell’infanzia e al sostegno di cause benefiche. Parte del ricavato delle vendite di questo vino d’eccellenza sarà devoluto ad ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – Abruzzo ONLUS, organizzazione impegnata a garantire dignità e serenità alle persone affette da autismo.
Dal 2017, Masciarelli dimostra che produrre vino può andare oltre la qualità, trasformandosi in un veicolo di cultura, valori e solidarietà, in grado di lasciare un’impronta concreta nella comunità.
Tradizione e innovazione: una storia di impegno continuo
Il progetto charity di Masciarelli nasce nel 2017 con il sostegno alla ONLUS Progetto Noemi e, anno dopo anno, si è consolidato come una tradizione aziendale. Negli anni successivi, diverse realtà hanno beneficiato della generosità dell’azienda: dalla Cooperativa Sociale Kaleidos nel 2018 a Il Giardino Segreto nel 2019, fino a Terre des Hommes Italia in Libano nel 2021 e Food for Soul nel 2022.
Questa continuità riflette la filosofia di Masciarelli, che considera il vino un mezzo per creare connessioni e promuovere valori universali. Ogni bottiglia diventa così il simbolo di una visione che unisce il rispetto per il territorio alla responsabilità sociale.
Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022: un vino che racconta una terra
Protagonista dell’iniziativa è l’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022, un vino che incarna l’anima dell’Abruzzo. Prodotto con uve Pecorino in purezza, coltivate nei rigogliosi vigneti attorno al Castello di Semivicoli, stupisce con un bouquet aromatico complesso. Al naso si percepiscono note balsamiche, salvia, timo ed erbe di montagna, accompagnate da delicati sentori agrumati di pompelmo rosa e lime.
Il gusto fresco e sapido rende questo bianco un vino di punta della linea, perfetto per chi cerca un’esperienza sensoriale che rimandi alle tradizioni e alla cultura di una regione unica.
Legame con il territorio e sguardo al futuro
Masciarelli Tenute Agricole fonda la sua identità sul forte legame con l’Abruzzo, terra di storia, tradizioni e persone che rendono viva la comunità. La scelta di destinare una parte delle vendite a un’associazione locale sottolinea il radicamento dell’azienda nel tessuto sociale della regione. Allo stesso tempo, questa decisione esprime una visione proiettata verso il futuro, dove ogni iniziativa può fare la differenza per chi vive situazioni di difficoltà.
Oltre a produrre vini di altissima qualità, Masciarelli continua a distinguersi come promotore di cultura e solidarietà, dimostrando che il successo può tradursi in azioni concrete per il bene comune. Con il nuovo progetto benefico, l’azienda rinnova il suo impegno e invita tutti a partecipare, celebrando non solo il vino, ma anche i valori che esso può rappresentare.