Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI torna a BolognaFiere dal 15 al 17 novembre 2025 per la sua 14ª edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi del panorama vitivinicolo italiano.

Durante l’evento di presentazione, svoltosi l’11 giugno nel contesto del Biografilm Festival, FIVI ha ufficializzato le nuove date e lanciato il manifesto ufficiale dell’edizione 2025, illustrato da Sarah Mazzetti, artista bolognese di fama internazionale.
“Ho voluto raccontare l’ambiente naturale del vigneto, integrando grappoli e animali utili all’ecosistema come l’upupa, il torcicollo e le farfalle” – ha spiegato l’illustratrice – “per mostrare un legame virtuoso tra vignaioli, paesaggio e biodiversità”.
Mercato dei Vini 2025: un’edizione che parla di comunità, identità e futuro del vino
Nel 2025 saranno oltre 1.000 i vignaioli indipendenti presenti a BolognaFiere, rappresentanti di tutte le regioni italiane e di diverse realtà europee affiliate alla CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants). A questi si affiancheranno anche i produttori di olio della FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti – per ribadire l’importanza della filiera agricola di qualità.

“Il vino è cultura, territorio e socialità – ha dichiarato Rita Babini, presidente FIVI –. In un settore in evoluzione, i vignaioli indipendenti rappresentano un punto fermo, portando avanti autenticità, identità e sostenibilità”.
L’edizione 2025 sarà dunque non solo un grande momento commerciale, ma anche un’occasione di confronto e visione per un modello produttivo fondato su verticalità, qualità e radicamento territoriale.
Oltre 30.000 mq, nuovi accessi e partnership strategiche

Anche dal punto di vista logistico, l’organizzazione punta a migliorare ulteriormente l’esperienza di pubblico ed espositori. I padiglioni 29 e 30 ospiteranno i vignaioli, mentre i padiglioni 28 e 26 saranno dedicati all’area food e ai servizi. BolognaFiere metterà a disposizione oltre 30.000 mq complessivi.
Tra le novità più rilevanti:
- apertura anche dell’ingresso da Piazza Costituzione (oltre al tradizionale ingresso Nord),
- possibilità di utilizzare il parcheggio multipiano Michelino e quello di Piazza Costituzione,
- rinnovo della convenzione con Trenitalia: sconti fino al 75% sui Frecciarossa grazie all’offerta “Speciale Eventi”.
“Il Mercato dei Vini è un incontro autentico tra territori, persone e culture – ha affermato Gianpiero Calzolari, presidente BolognaFiere –. Un evento che celebra la qualità e la sostenibilità delle produzioni agricole indipendenti”.
Un evento che unisce cultura e promozione del vino
Con la partnership con Biografilm Festival, il Mercato dei Vini consolida il suo legame con il tessuto culturale bolognese. Durante la serata dell’11 giugno, il pubblico ha potuto degustare i vini FIVI prima della proiezione del documentario The Mountain Won’t Move di Petra Seliškar.
Il Mercato dei Vini 2025 si conferma quindi come un appuntamento che va oltre il vino, capace di generare connessioni tra territori, arte e sostenibilità, rafforzando una rete di valori condivisi e di visione sul futuro del vino indipendente.