Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » La Prima dell’Alta Langa 2025: numeri da record per le Alte Bollicine Piemontesi

La Prima dell’Alta Langa 2025: numeri da record per le Alte Bollicine Piemontesi

  • Redazione
  • Mer 12/03/2025

L’edizione 2025 de La Prima dell’Alta Langa ha registrato il suo miglior risultato di sempre. L’evento annuale di degustazione organizzato dal Consorzio Alta Langa ha visto una partecipazione straordinaria alla Centrale di Nuvola Lavazza a Torino: 82 produttori, 200 etichette in degustazione e circa 1.700 professionisti accreditati. Un’occasione unica per scoprire le Alte Bollicine Piemontesi e celebrare un successo che conferma l’Alta Langa DOCG come uno dei grandi protagonisti del panorama spumantistico italiano.

Alta Langa DOCG: vino dell’anno in Piemonte

alta langa docg vino dell'anno 2025 regione piemonte

Durante l’evento, l’assessore regionale Paolo Bongioanni ha annunciato un importante riconoscimento: l’Alta Langa DOCG è stato proclamato “Vino dell’Anno Regione Piemonte” per il 2025. Un titolo che premia una denominazione in costante crescita, frutto di un lungo percorso iniziato negli anni ’90 con i primi impianti sperimentali, coronato dalla DOCG nel 2011 e oggi forte di oltre 3,2 milioni di bottiglie prodotte.

“La qualità è la chiave del successo dell’Alta Langa” – ha dichiarato Bongioanni – “una scommessa partita più di trent’anni fa e che oggi raccoglie i frutti di un impegno costante nella valorizzazione del territorio e nella ricerca dell’eccellenza”.

Il metodo classico più antico d’Italia

prima alta langa 2025

“L’Alta Langa DOCG è il metodo classico più antico d’Italia, nato in Piemonte a metà dell’800” – ha ricordato Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa. “Oggi è l’unica denominazione piemontese interamente dedicata al metodo classico. È un progetto ambizioso, nato da una lunga sperimentazione e reso possibile grazie alla determinazione dei viticoltori e al sostegno della Regione Piemonte”.

L’area di produzione dell’Alta Langa DOCG si estende sulle colline di Asti, Cuneo e Alessandria, dove l’altitudine (oltre i 250 metri s.l.m.) e il clima influenzato dalle Alpi e dal Mar Ligure creano condizioni perfette per Pinot Nero e Chardonnay, le uve base di questo spumante di alta gamma.

Alta Langa: un vino con una forte identità territoriale

consorzio alta langa docg

Uno dei punti di forza dell’Alta Langa DOCG è il suo disciplinare rigoroso, che prevede un affinamento minimo di 30 mesi sui lieviti e la produzione esclusivamente millesimata: ogni bottiglia riporta sempre l’annata della vendemmia, legandosi indissolubilmente alle caratteristiche climatiche di quell’anno.

Il direttore della ristorazione di Villa Crespi, Massimo Raugi, ospite dell’evento, ha sottolineato il grande potenziale di crescita dell’Alta Langa nel mondo dell’alta ristorazione: “È un vino con un’identità forte, un disciplinare unico e un enorme valore gastronomico. È un piacere inserirlo nella nostra carta vini”.

Successo per i seminari e le partnership sostenibili

 La Prima dell’Alta Langa 2025

Oltre alla grande degustazione, La Prima dell’Alta Langa ha ospitato diversi momenti di approfondimento, tra cui gli interventi degli storici del vino Pierstefano Berta e Giusi Mainardi, che hanno raccontato le origini del metodo classico in Piemonte, e del geologo Edmondo Bonelli, che ha analizzato le peculiarità dei suoli dell’Alta Langa.

Importante anche l’attenzione alla sostenibilità: grazie alla collaborazione con S.Bernardo e Artimestieri ONLUS, durante l’evento sono stati recuperati 1.600 tappi di sughero per il riciclo e le bottigliette d’acqua in plastica 100% riciclata.

Alta Langa DOCG: i numeri della crescita

Il Consorzio Alta Langa continua la sua espansione e oggi conta:

  • 85 case spumantiere associate
  • 90 viticoltori
  • 480 ettari di vigneto tra Asti, Cuneo e Alessandria
  • 3.200.000 bottiglie prodotte dalla vendemmia 2024
  • 85% mercato interno, 15% export

Il futuro dell’Alta Langa DOCG

Alta Langa DOCG: numeri da record per La Prima dell’Alta Langa

La crescita costante dell’Alta Langa DOCG dimostra che il progetto nato oltre trent’anni fa è stato una scelta vincente. “Oggi più che mai possiamo dirlo: Alta Langa DOCG, orgoglio piemontese” – conclude la presidente Castelletta.

L’evento torinese ha confermato come questo grande spumante metodo classico stia conquistando sempre più spazio nel panorama italiano ed estero, affermandosi come un’eccellenza.

Leggi anche: Vitigni dimenticati: i vignaioli biodinamici Demeter riscoprono le radici del vino italiano

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Redazione

Redazione

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi