Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Ado Abruzzo: lo studio che traccia la vocazionalità viticola della regione

Ado Abruzzo: lo studio che traccia la vocazionalità viticola della regione

  • Redazione
  • Mar 11/03/2025

Ado Abruzzo: presentati i risultati del progetto del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo

locandina progetto Ado Abruzzo

Ortona, 10 marzo 2025 – Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha presentato i risultati dello studio Ado Abruzzo, dedicato alla caratterizzazione viticola dei territori regionali. Lo studio ha coinvolto oltre 155 mila appezzamenti per un totale di 33.964 ettari vitati e ha individuato 118 varietà di vite. Tra queste, il Montepulciano rappresenta oltre il 52% del vigneto abruzzese, seguito dal Trebbiano toscano con circa il 14%, oltre a Trebbiano abruzzese, Pecorino e Chardonnay.

Lo studio è stato condotto dal Consorzio con il supporto di Ager (Agricoltura e Ricerca) e delle aziende agricole Chiara Ciavolich, Francesco Labbrozzi, Sandro Polidoro, Tenuta i Fauri e Fratelli Cimini. Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2024.

Tecnologia e analisi avanzata per la viticoltura

paesaggio vigne abruzzesi

Lo studio ha utilizzato tecnologie avanzate basate sulla georeferenziazione e sui big data. In particolare, la piattaforma Enogis ha permesso di integrare diverse informazioni per identificare le vocazionalità viticole ed enologiche dei vari territori.

“Il lavoro svolto è preciso e ricco di dati che forniscono un’immagine dettagliata del territorio”, ha dichiarato Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. “Grazie a una mappa intuitiva accessibile a tutti, i produttori potranno ottenere informazioni preziose per scelte agronomiche e produttive più consapevoli. Questo contribuirà alla valorizzazione della qualità dei vini abruzzesi e alla riduzione dei rischi legati a decisioni aziendali errate”.

Mappatura e analisi del territorio

mappatura territorio studio Ado Abruzzo
mappatura territorio studio Ado Abruzzo

Nella prima fase del progetto sono stati mappati i vigneti abruzzesi utilizzando i dati dello Schedario viticolo regionale del 2023. Questi dati sono stati integrati con la “Carta dei suoli della Regione Abruzzo – A.R.S.S.A.” e con le informazioni satellitari del progetto europeo Copernicus, elaborate dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento.

Le mappe climatiche, basate sui dati raccolti tra il 2001 e il 2022, hanno permesso di individuare le zone più adatte alla produzione di vini di qualità. In particolare, l’indice di Winkler ha aiutato a determinare i vitigni più idonei per ciascuna area, mentre l’indice De Martonne ha evidenziato le zone più favorevoli alla viticoltura in base all’equilibrio tra temperatura e precipitazioni.

In Abruzzo, l’indice De Martonne superiore a 20 conferma un clima sub-umido, considerato ottimale per la coltivazione della vite.

Dati e consultazione online dello studio Ado Abruzzo

immagine progetto Ado Abruzzo
immagine progetto Ado Abruzzo

I risultati delle analisi sono stati integrati nella piattaforma webGis, che include i dati delle 47 stazioni automatiche di monitoraggio agro-climatico regionali. Tutte le informazioni sono consultabili liberamente sui siti del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e all’indirizzo https://abruzzodoc.enogis.it/mappe_abruzzodoc/wsgi.

La piattaforma fornisce inoltre un modulo interattivo che consente ai viticoltori di individuare le unità vocazionali e ricevere consigli utili per la progettazione di impianti viticoli ottimali. Questa iniziativa rappresenta un importante strumento per migliorare la gestione agronomica e accrescere ulteriormente la qualità dei vini abruzzesi.

Leggi anche: Wine Paris 2025: un successo internazionale per il vino italiano

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Redazione

Redazione

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi