Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Viticoltura biologica: sfide, costi e il futuro della sostenibilità

Viticoltura biologica: sfide, costi e il futuro della sostenibilità

La viticoltura biologica comporta costi elevati e perdite di resa, soprattutto in climi difficili come l'Alto Adige. Hans Terzer propone una viticoltura sostenibile come compromesso per mantenere qualità ed equilibrio economico.
  • Federica Di Renzo
  • Mar 12/11/2024
Viticoltura biologica: sfide, costi e il futuro della sostenibilità

La produzione biologica richiede un uso ridotto di pesticidi e fertilizzanti chimici, favorendo metodi più naturali. Tuttavia, in regioni come l’Alto Adige, con alti livelli di umidità e cambiamenti climatici crescenti, questa scelta implica numerosi trattamenti per prevenire malattie della vite. Hans Terzer sottolinea come un produttore biologico possa arrivare a fare fino a 40 trattamenti in una stagione, mentre un’azienda tradizionale ne esegue circa 15. Tali sforzi comportano costi significativi e sacrifici in termini di resa, con perdite di produzione che possono raggiungere il 50-60%. Queste difficoltà economiche sollevano dubbi sulla sostenibilità del biologico quando i consumatori non sempre pagano di più per questi prodotti.

Una nuova strada: viticoltura sostenibile

Di fronte a queste sfide, Terzer propone una soluzione alternativa: una viticoltura sostenibile che equilibra pratiche biologiche e interventi chimici limitati solo a situazioni necessarie. Questo approccio permette ai produttori di preservare la qualità e la sostenibilità economica, pur mantenendo un impegno verso l’ambiente. L’adozione di una viticoltura di compromesso potrebbe essere la strada per le cantine situate in aree climaticamente impegnative. Tale scelta garantirebbe un prodotto di qualità senza compromettere la redditività.

Cosa cercano i consumatori nel vino biologico?

Terzer solleva anche una questione di mercato: il biologico, nonostante la sua crescente popolarità, incontra resistenze sul prezzo. Molti consumatori non sono disposti a pagare di più per vini prodotti con metodi più costosi. La competizione con alternative alcoliche e vini più economici influisce sulle decisioni dei produttori. Se il mercato non riesce a supportare i costi di un biologico certificato, le aziende dovranno ripensare le loro strategie per mantenere un equilibrio tra qualità e sostenibilità.

Il futuro del biologico: visione e realtà

Le riflessioni di Terzer sollevano interrogativi sul futuro della viticoltura biologica in Italia, soprattutto in zone con climi difficili. Mentre la sostenibilità etica e ambientale resta un obiettivo, le sfide economiche e produttive possono spingere i produttori verso una sostenibilità più flessibile. Il futuro sembra orientarsi verso una gestione pragmatica, dove l’armonia tra ecologia, produttività e sostenibilità economica diventa essenziale. Questo equilibrio potrebbe rappresentare la chiave per un settore vinicolo capace di evolversi e prosperare.

WeChat
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi