L’Abruzzo, con i suoi paesaggi incontaminati e la sua forte identità enogastronomica, è stato il protagonista di un tour organizzato da Wine Channel in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo.

Ospite d’eccezione: Simone, influencer cinese con oltre due milioni di follower su Douyin, la piattaforma più popolare in Cina per i contenuti video e live streaming.
Un progetto nato con un obiettivo preciso: raccontare l’Abruzzo al pubblico cinese attraverso gli occhi di un narratore autentico, capace di avvicinare culture lontane e far emergere il volto più genuino di questa terra.
L’Abruzzo da scoprire
Nell’immaginario collettivo cinese, l’Italia è spesso associata a destinazioni come Roma, Milano o la Toscana. Pochi conoscono regioni come l’Abruzzo, che pure custodisce un patrimonio naturale, culturale e gastronomico di straordinaria ricchezza.
“L’Abruzzo ha qualcosa di unico: paesaggi naturali spettacolari e un vino rinomato in tutto il mondo, il Montepulciano d’Abruzzo. Il mio obiettivo principale è far conoscere la cultura del vino, la cultura naturale e quella locale dell’Abruzzo a più persone possibili. Spero che questo video faccia scoprire e innamorare di questa terra.”
Con queste parole, Simone ha spiegato la missione alla base del suo viaggio.



Un tour tra natura, borghi e vino
Il viaggio è iniziato tra i filari di un tipico vigneto di Montepulciano d’Abruzzo, nel pieno della raccolta manuale. Qui Simone ha potuto vivere in prima persona l’autenticità della vendemmia: assaggiare un acino appena colto, staccare un grappolo e immergersi nei profumi della campagna abruzzese.
Da lì il percorso lo ha condotto verso l’altopiano di Campo Imperatore, conosciuto anche come il “piccolo Tibet”, dove svetta la cima più alta degli Appennini: il Gran Sasso. Qui ha potuto non solo assaggiare, ma anche cucinare all’aperto i celebri arrosticini, simbolo della cucina popolare abruzzese.
Il cammino è poi proseguito a Santo Stefano di Sessanio, borgo medievale tra i più affascinanti d’Italia, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e ogni vicolo racconta storie antiche. Qui Simone ha condiviso un aperitivo a base di prodotti locali, vivendo appieno la convivialità tipica di queste terre.
Dalla montagna al mare, l’esperienza è continuata lungo la Costa dei Trabocchi, pedalando sulla pista ciclabile che costeggia il mare nei pressi di San Vito Chietino, tra antiche macchine da pesca e un panorama che intreccia storia e natura in un’unica cornice suggestiva.
Il cuore del viaggio si è concluso in cantina, nel silenzio della bottaia dove il Montepulciano d’Abruzzo affina e riposa. È qui che Simone ha sollevato il suo calice, brindando non solo a un vino simbolo identitario della regione e ambasciatore nel mondo, ma anche all’intreccio di emozioni e scoperte che hanno reso unico il suo tour in Abruzzo.



Douyin come ponte culturale
Nato in Cina ma residente in Italia da otto anni, Simone è oggi una voce influente su Douyin, dove racconta la vita quotidiana italiana a un pubblico sempre più curioso di scoprire le tradizioni e lo stile di vita del Bel Paese.
“Sul mio account Douyin in Cina, la maggior parte dei miei follower sono appassionati della vita in Italia. Mi piace condividere come un cinese vive all’estero, mostrando tanti dettagli della vita quotidiana. Inoltre, adoro il vino: durante le dirette consiglio molte etichette italiane, portando ai miei follower i veri sapori locali, così che possano assaporarne l’autenticità anche da lontano.”
Grazie a questo approccio spontaneo e diretto, Simone riesce a trasformare ogni contenuto in un’occasione di conoscenza, avvicinando il pubblico cinese a territori italiani ancora poco esplorati.
Una strategia vincente di promozione
Il progetto dimostra quanto i social media cinesi siano oggi strumenti fondamentali per la promozione del vino e dei territori italiani. Gli influencer hanno la capacità di raccontare l’Italia con un linguaggio immediato e autentico, vicino alla sensibilità del pubblico.
Iniziative come questa consentono a regioni come l’Abruzzo di emergere oltre le destinazioni più note, facendo scoprire ciò che le rende speciali: la natura incontaminata, i borghi antichi, la tradizione culinaria e i grandi vini.
Leggi anche: Wine Channel porta il vino italiano in Cina: il tour tra Shanghai e Guangzhou