Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » L’industria vinicola sudafricana: intervista a Maryna Calow

L’industria vinicola sudafricana: intervista a Maryna Calow

Valentina Tenaglia, CEO di Wine Channel, da tempo desiderava saperne di più sui vini del Sudafrica e l'occasione si è presentata al Prowein, dove ha avuto il piacere di intervistare Maryna Calow, Communications Manager di Wines Of South Africa.
  • Valentina Tenaglia
  • Gio 4/07/2024
l'industria vinicola sudafricana, nell'intervista a Maryna Calow Communications Manager
Valentina Tenaglia, CEO Wine Channel e Maryna Calow Communications Manager WInes Of South Africa

Da tempo desideravo saperne di più dei vini del Sudafrica e l’occasione si è presentata al Prowein, dove ho avuto il piacere di intervistare Maryna Calow, Communications Manager Wines Of South Africa.

Oltre ad esplorare i diversi aspetti dell’industria vinicola sudafricana, tra strategie di mercato e i progetti di espansione internazionale, abbiamo approfondito le varie varietà di vini prodotti nel Paese, come il caratteristico Pinotage: un incrocio tra Pinot nero e Cinsaut creato da Abraham Perold nel 1925.

Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sull’agricoltura è molto sentito e sono già in atto strategie per affrontare il futuro, come la coltivazione di varietà di vite resistenti alla siccità e l’adozione di pratiche agricole sostenibili.

E’ stato bello poi parlare dell’importanza della sostenibilità e del 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼 𝗲𝗾𝘂𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗹𝗲 nell’industria vinicola sudafricana. I progetti 𝗙𝗮𝗶𝗿 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗲 sono stati centrali nella mia tesi di laurea e ho apprezzato molto l’impegno di Wines Of South Africa nel garantire il benessere della terra e delle comunità locali, dimostrando come sia possibile combinare passione per il vino con responsabilità sociale e ambientale. Buona lettura!

industria vinicola sudafricana e sostenibilità

Qual è il miglior mercato per i vostri vini?

Circa il 20% di tutte le nostre esportazioni vanno nel Regno Unito, seguito da vicino da Germania e Paesi Bassi. Quindi, l’Europa nel suo complesso è il principale mercato delle nostre esportazioni.

Siete presenti in Cina? Il mercato cinese è importante per l’industria vinicola sudafricana?

 Sì, abbiamo sicuramente una presenza in Cina. È uno dei nostri dieci principali mercati e vediamo molte opportunità là, specialmente perché produciamo vini di alta qualità, in particolare vino rosso che è molto popolare nel mercato cinese.

i territori dell'industria vinicola sudafricana

E per i mercati internazionali della vostra regione? Vedete opportunità per il futuro?

Assolutamente, vediamo molto potenziale di crescita, specialmente nei mercati africani. Essendo africani noi stessi, c’è un forte legame e crediamo che ci siano immense opportunità di crescita, soprattutto attraverso l’educazione sul vino. Partendo dalle basi, creando ambasciatori attraverso l’educazione sul vino è dove vediamo molto potenziale. Attualmente operiamo in Nigeria, Ghana, Kenya, Uganda, Tanzania, Mozambico, Angola e, in misura minore, in Zimbabwe e Zambia. Il mercato africano è vasto e in rapida crescita, presentando numerose opportunità.

Quali sono le caratteristiche della vostra regione che si riflettono nei vostri vini?

Abbiamo varie regioni, da aree calde e secche a zone di clima fresco ad altitudini elevate, ognuna concentrata su diverse varietà e stili di vino. Ci concentriamo principalmente su due varietà: Chenin Blanc per i bianchi e Pinotage per i rossi. Il Chenin Blanc è versatile, che va da fresco e fruttato a ricco e robusto, mentre il Pinotage offre eleganza con note di Pinot Noir e caratteristiche sapide. Inoltre, i nostri vini spumanti Cap Classique, prodotti con il metodo tradizionale, sono di eccezionale qualità e rappresentano una categoria emozionante per noi.

Quali sono le vostre opinioni sul cambiamento climatico e il suo impatto sull’agricoltura biologica?

l'agricoltura dell'industria vinicola sudafricana

Il cambiamento climatico è innegabile e ci stiamo adattando piantando varietà resistenti alla siccità e implementando tecniche di irrigazione di precisione. Mentre la certificazione biologica è costosa in Sudafrica, molti produttori stanno adottando pratiche di agricoltura biologica. Tuttavia, vediamo l’agricoltura rigenerativa come superiore all’agricoltura biologica, coprendo più aspetti e essendo più completa.

Se dovessi descrivere il vostro territorio in poche parole, quali sarebbero?

Il vino sudafricano è ricco di cultura e diversità, riflettendo il nostro popolo e il paesaggio mozzafiato. C’è qualcosa per tutti, e i nostri vini esprimono il nostro futuro, il nostro popolo e la bellezza del nostro paese.

L’industria vinicola sudafricana collabora con Fair Trade?

Sì, Fair Trade ha un ruolo significativo in Sudafrica, con il 77% di tutto il vino Fair Trade prodotto nel mondo che proviene da qui. È importante per noi sostenere il nostro popolo e assicurare un futuro sostenibile per le generazioni future.

fair trade

Guarda anche: I vini del Sudafrica

WeChat
magazine del vino
Picture of Valentina Tenaglia

Valentina Tenaglia

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi