Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Il Lambrusco: storia, tradizione e modernità

Il Lambrusco: storia, tradizione e modernità

Il Lambrusco, simbolo dell’Emilia, celebra 50 anni di Doc. Tra tradizione, innovazione e mercati globali, unisce generazioni grazie alla versatilità, all’impegno dei produttori e alla sua identità unica.
  • Federica Di Renzo
  • Mar 28/03/2023
Il Lambrusco: storia, tradizione e modernità

Il Lambrusco rappresenta una delle eccellenze enologiche italiane, con una storia che intreccia tradizione, cultura e innovazione. Questo vino frizzante, radicato nel cuore dell’Emilia Romagna, continua a conquistare il mondo, unendo generazioni e territori in un legame indissolubile.

Il Lambrusco tra poesia e cultura pop

Negli anni Cinquanta, Mario Soldati, con il suo reportage “Viaggio nella valle del Po”, ha immortalato il Lambrusco come simbolo della genuinità italiana. Più tardi, lo definì l’“umile Champagne dell’Emilia Romagna”, evidenziando la sua capacità di raccontare le tradizioni rurali con semplicità ed eleganza.

Negli anni Novanta, Luciano Ligabue celebrò il Lambrusco in chiave pop rock con il suo album “Lambrusco & pop corn”, dimostrando come questo vino potesse diventare un ponte culturale tra l’Emilia e gli Stati Uniti. Anche icone come Federico Fellini, Francesco Guccini e Luciano Pavarotti lo hanno amato, contribuendo a diffonderne la fama a livello internazionale.

50 anni di Doc: una celebrazione unica

Il 31 marzo segna un traguardo importante per il Lambrusco: le sue denominazioni più storiche festeggiano i 50 anni. Il Consorzio Tutela Lambrusco organizza un grande evento al Museo Enzo Ferrari di Modena, dove il vino incontra un altro simbolo dell’Emilia, la Ferrari.

La celebrazione prevede una cena esclusiva in cui le etichette di 70 produttori del Consorzio si abbinano ai piatti di chef rinomati di Modena e Reggio Emilia. Prima della cena, una degustazione approfondita presenta le sei Denominazioni del Lambrusco: Sorbara Doc, Grasparossa di Castelvetro, Salamino di Santa Croce, Modena Doc, Reggiano Doc e Colli di Scandiano e Canossa. Ogni calice racconta la versatilità di questo vino, che spazia dal frizzante al Metodo Classico, dal secco alle versioni amabili.

Un mercato globale in espansione

Oggi il Lambrusco è il vino italiano più esportato, con un 60% della produzione destinato ai mercati esteri. Germania e Stati Uniti guidano le vendite, seguiti da mercati emergenti come Cina, Giappone, Messico e Brasile. Questa diffusione testimonia l’universalità del Lambrusco, capace di adattarsi a gusti e cucine diverse.

Con oltre 46 milioni di bottiglie Doc e circa 115 milioni di Igt prodotte annualmente, il Lambrusco si conferma un protagonista del panorama enologico mondiale. La fusione dei consorzi di tutela avvenuta nel 2021 ha permesso di rafforzare la sua identità, favorendo strategie di promozione più efficaci a livello nazionale e internazionale.

Una nuova generazione di ambasciatori

Il Lambrusco si proietta verso il futuro grazie alla nuova generazione di produttori, veri ambasciatori di questo vino nel mondo. Questi giovani, formati in contesti internazionali, portano idee innovative e una comunicazione fresca, orientata soprattutto ai giovani consumatori.

Il Consorzio Tutela Lambrusco punta su una brand identity moderna, che valorizza i colori e le varietà di questo vino unico. Ogni sfumatura, dal rosa chiaro al rubino intenso, racconta una storia diversa, rendendo il Lambrusco un prodotto contemporaneo e versatile.

Il Lambrusco è molto più di un vino: è un simbolo di cultura, tradizione e innovazione. Dai primi racconti poetici di Soldati alle celebrazioni moderne del Consorzio, questo vino continua a unire generazioni e territori. Con una nuova generazione di produttori pronta a guidarne il futuro, il Lambrusco si conferma un’icona dell’enologia italiana, capace di evolversi senza mai perdere il legame con le proprie radici.

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi