Dalle colline venete al mare di Posillipo, la Valpolicella fa rotta verso Sud.
Martedì 14 ottobre 2025, il Consorzio di tutela vini Valpolicella porta per la prima volta i suoi grandi Rossi nella città partenopea con l’evento “Napoli in Rosso Amarone”, in programma dalle 17.00 alle 23.00 presso Palazzo Petrucci (Via Posillipo 16/C).
L’iniziativa rientra nel progetto di promozione itinerante del Consorzio, che proprio quest’anno celebra cento anni di storia.
Protagonisti assoluti della serata saranno i vini che incarnano l’identità del territorio: Amarone, Valpolicella, Ripasso e Recioto, simboli di un’eccellenza enologica riconosciuta in tutto il mondo.

Napoli in Rosso Amarone: degustazioni vista mare e un viaggio sensoriale nei grandi Rossi
Organizzato in collaborazione con AIS Campania, “Napoli in Rosso Amarone” offrirà un walk around tasting con dieci produttori rappresentativi della denominazione, accompagnati dal gusto inconfondibile del Parmigiano Reggiano, partner ufficiale dell’evento.
Le degustazioni saranno aperte al pubblico, operatori e stampa, dalle 17.00 alle 23.00, e permetteranno di scoprire le diverse sfumature dei vini della Valpolicella, dal carattere fruttato del Valpolicella Classico alla potenza elegante dell’Amarone.
Una masterclass per conoscere la scala dei vini della Valpolicella
Alle 20.00, spazio alla masterclass “Dal Valpolicella all’Amarone: una scalata mozzafiato”, un percorso guidato dedicato a chi vuole approfondire il legame tra tecnica, terroir e stile produttivo.
L’ingresso è gratuito ma a numero chiuso, con registrazione obbligatoria su Eventbrite.
In degustazione, le etichette di Camerani – Adalia, Domìni Veneti, Pasqua Vigneti e Cantine, Roccolo Callisto, Secondo Marco, Seiterre Viticoltori dal 1877, Zeni 1870 e Zýmē di Celestino Gaspari, nomi simbolo della qualità e dell’innovazione in Valpolicella.
Dieci produttori per raccontare un territorio
Nel walk around tasting i visitatori potranno incontrare i produttori e degustare le loro selezioni:
Albino Armani nel vino dal 1607, Camerani – Adalia, Domìni Veneti, La Romiglia, Nicolis, Pasqua Vigneti e Cantine, Roccolo Callisto, Secondo Marco, Zeni 1870, Zýmē di Celestino Gaspari.
Un’occasione per scoprire storie, annate e interpretazioni diverse di uno stesso territorio, in un luogo simbolo dell’accoglienza e della cultura gastronomica napoletana.
Il brindisi tra Verona e il Golfo di Napoli
“Napoli in Rosso Amarone” segna un nuovo capitolo nel dialogo tra due capitali del gusto: la Valpolicella, patria dei grandi rossi, e Napoli, icona della convivialità mediterranea.
Un incontro tra territori e culture che celebra la passione italiana per il vino, tra tradizione, eleganza e piacere della scoperta.