Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Kokumi: il segreto per arricchire la complessità del vino

Kokumi: il segreto per arricchire la complessità del vino

La ricerca scientifica ha esplorato l'effetto kokumi nei vini, scoprendo composti naturali che amplificano i gusti e arricchiscono la complessità sensoriale. Questo apre nuove prospettive per migliorare la produzione vinicola.
  • Federica Di Renzo
  • Ven 15/11/2024
Kokumi: il segreto per arricchire la complessità del vino

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto significativi passi avanti per comprendere la percezione del vino da parte dei consumatori, esplorando anche le proprietà sensoriali meno conosciute, come il kokumi. Questo termine, originario del Giappone, descrive composti che, pur non avendo un sapore proprio, amplificano e arricchiscono i gusti esistenti, donando maggiore persistenza e complessità. Fulvio Mattivi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach, ha condiviso i risultati di una ricerca innovativa sull’effetto kokumi nei vini bianchi, in particolare nel Trentodoc.

I composti kokumi: come influenzano il gusto

I composti kokumi agiscono come amplificatori di sapore. Pur non avendo un gusto specifico, questi composti interagiscono con i recettori gustativi, intensificando le sensazioni già presenti. Mattivi spiega che in Giappone, da tempo, si utilizzano per arricchire cibi come zuppe e brodi, rendendoli più corposi e persistenti. Lo stesso principio si applica al vino, dove l’effetto kokumi può spiegare perché vini con composizioni chimiche simili risultino percepiti in maniera diversa. Un esempio noto è il Parmigiano Reggiano: la stagionatura favorisce la liberazione di oligopeptidi che interagiscono con recettori specifici, amplificando il sapore e creando quella “pienezza” caratteristica.

Una ricerca innovativa sul Trentodoc

La ricerca condotta da Mattivi ha analizzato i vini spumanti Trentodoc, partendo dall’ipotesi che la fermentazione prolungata e l’affinamento sui lieviti potessero portare alla formazione naturale di composti kokumi. Utilizzando la modellistica molecolare all’Università di Parma, il team ha identificato circa cinquanta composti kokumi, di cui undici particolarmente attivi. Questo risultato conferma che la fermentazione e la maturazione sui lieviti non solo arricchiscono il profilo aromatico, ma generano anche composti che intensificano la complessità gustativa.

Implicazioni per il futuro della produzione vinicola

I test sensoriali, svolti in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, hanno dimostrato che almeno uno di questi composti è percepibile dai degustatori anche in concentrazioni naturalmente presenti nei vini. Ciò evidenzia che l’effetto kokumi è reale e contribuisce alla complessità del vino. Tuttavia, Mattivi sottolinea l’importanza di mantenere il vino un prodotto naturale, senza l’aggiunta di composti sintetici. La conoscenza dei processi che influenzano la formazione di queste sostanze può, tuttavia, aiutare i produttori a ottimizzare le pratiche enologiche per esaltare le proprietà organolettiche dei vini.

Le sfide future includono la creazione di un vocabolario che permetta di descrivere e valutare l’effetto kokumi nei vini. L’obiettivo è ampliare la comprensione sensoriale del vino, valorizzando non solo il sapore umami ma anche altre sensazioni come l’acidità e l’amaro. Questi progressi promettono di offrire strumenti preziosi per una produzione vinicola sempre più attenta alla qualità sensoriale e alla naturalezza dei prodotti.

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi