Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Enoturismo in Italia: un viaggio tra esperienze, crescita e nuove prospettive

Enoturismo in Italia: un viaggio tra esperienze, crescita e nuove prospettive

L'enoturismo in Italia è cresciuto, offrendo esperienze immersive tra vigneti, attività e cultura. Il boom dei pernottamenti nei vigneti grazie a Airbnb e il crescente interesse degli enoturisti segnano nuove opportunità per il settore.
  • Federica Di Renzo
  • Mar 16/04/2024
Enoturismo in Italia: esperienze, crescita e nuove prospettive

L’enoturismo in Italia ha vissuto una trasformazione profonda negli ultimi anni, evolvendo da semplici visite in cantina a esperienze immersive che coinvolgono l’intero territorio. Lontano dai ritmi frenetici delle città, i vigneti offrono un’oasi di tranquillità e bellezza, specialmente durante la vendemmia, periodo in cui i colori della natura si accendono di tonalità uniche. Il Rapporto Nomisma sottolinea come questa forma di turismo sia ora praticabile tutto l’anno, grazie a una vasta gamma di attività che vanno dal trekking alla cucina tipica.

Le cantine hanno ampliato le proprie offerte per soddisfare un pubblico sempre più esigente, creando un valore aggiunto per i visitatori. Non ci si limita più alla semplice degustazione di un calice, ma si propongono esperienze pensate per le famiglie e per coloro che desiderano scoprire il territorio in modo approfondito.

Airbnb e il boom dei pernottamenti nei vigneti

Il contributo delle piattaforme online è stato cruciale per la diffusione dell’enoturismo. Airbnb, ad esempio, ha lanciato la categoria “Vigneti” nel 2022, permettendo agli utenti di trovare facilmente alloggi nelle regioni vitivinicole. Questo ha portato a un boom di pernottamenti, con un aumento del 400% nel 2023 rispetto all’anno precedente. In Italia, più di 880.000 visitatori hanno scelto di pernottare tra le vigne, con una durata media del soggiorno di quasi quattro notti.

Le cifre sono significative: gli host hanno guadagnato complessivamente oltre 200 milioni di euro nel 2023, con un guadagno medio di circa 4.500 euro per host. L’Italia si è posizionata al secondo posto dopo gli Stati Uniti per numero di visitatori, seguita dalla Germania. Coldiretti, insieme ad Airbnb, ha promosso un “patto” per valorizzare i distretti del vino meno conosciuti, come le Colline del Prosecco, i Castelli Romani e il Parco del Pollino. Questa collaborazione mira a diffondere un turismo sostenibile e a dare visibilità ai piccoli agricoltori, trasformando gli host in ambasciatori del territorio.

Le preferenze degli enoturisti e le prospettive future

Secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, 15 milioni di italiani hanno vissuto esperienze di turismo in cantina, e 8 cittadini su 10 si dichiarano interessati a farlo in futuro. Oltre alle degustazioni tradizionali e ai corsi di cucina, si registrano nuove tendenze: il 24% degli enoturisti cerca attività salutistiche come lo yoga tra i filari o percorsi in bicicletta, mentre il 26% punta su vinoterapia e benessere con prodotti derivati dalla vite. Il 31% degli intervistati desidera concerti e spettacoli organizzati nei vigneti.

Le cantine italiane stanno rispondendo a questa crescente domanda con investimenti in marketing, promozione e innovazione. Secondo Roberta Gabrielli di Nomisma, il 71% delle cantine offre accoglienza turistica per tutto l’anno, con un fatturato fino a 500.000 euro per il 55% delle aziende. L’enoturista spende in media 89 euro per l’acquisto di vino, 128 euro per il pernottamento e 39 euro per la degustazione in cantina.

La vendemmia turistica rappresenta una grande opportunità ancora poco sfruttata: solo il 19% delle aziende conosce bene il protocollo. Tuttavia, il 40% delle cantine ha introdotto o intende introdurre nuove proposte per il 2024, incluse degustazioni, visite guidate e cene nei vigneti. La sfida per il futuro è mantenere alta la qualità dell’offerta e promuovere politiche mirate per sostenere l’agriturismo e le campagne italiane.

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi