Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Come i robot stanno cambiando il mondo del vino: la tecnologia alla base delle cantine

Come i robot stanno cambiando il mondo del vino: la tecnologia alla base delle cantine

L'utilizzo dei robot nella produzione del vino è un argomento sempre più discusso nell'industria vitivinicola.
  • Davide Iacobone
  • Gio 4/05/2023
robot in vigna
Robot

Mentre i robot sono stati utilizzati per molte attività industriali per decenni, la loro applicazione nella produzione del vino è relativamente nuova. Tuttavia, molti produttori di vino stanno cominciando a vedere i vantaggi nell’utilizzo della tecnologia automatizzata per aumentare la qualità del vino, aumentare l’efficienza e ridurre i costi.

I robot nella produzione

I robot possono essere utilizzati in molte fasi della produzione del vino, tra cui la raccolta delle uve, la pressatura, la fermentazione, l’imbottigliamento e l’etichettatura. In primis, la raccolta delle uve è un compito delicato e impegnativo che spesso viene svolto da manodopera umana. Tuttavia, utilizzare i robot per questo compito può aumentare l’efficienza e la precisione della raccolta, migliorare la qualità delle uve e ridurre i costi. I robot possono essere programmati per raccogliere solo le uve mature e sane, lasciando quelle immature o danneggiate sul vigneto.

Una volta raccolte, le uve vengono pressate per estrarre il mosto, che verrà poi fermentato per produrre il vino. La pressatura è un compito delicato che richiede molta precisione per evitare la pressione eccessiva sulle uve, che potrebbe portare a vini più tannici e amari. I robot possono essere utilizzati per esercitare una pressione precisa e controllata sulle uve, aumentando la qualità del vino.

Fermentazione

Durante la fermentazione, i robot possono essere utilizzati per misurare e controllare la temperatura e il pH del mosto, che sono fattori chiave per la qualità del vino. Inoltre, i robot possono essere utilizzati per mescolare il mosto in modo preciso e controllato, aumentando la qualità del vino.

Dopo la fermentazione, il vino deve essere imbottigliato, etichettato e sigillato. Questi sono compiti ripetitivi e impegnativi che possono essere automatizzati utilizzando i robot. I robot possono essere programmati per riempire le bottiglie di vino in modo preciso, applicare le etichette e sigillare le bottiglie in modo uniforme.

I robot nello stoccaggio

I robot sono sempre più utilizzati anche per migliorare la gestione dello stoccaggio e della distribuzione. Questi dispositivi meccanici possono automatizzare molte attività, dalla movimentazione delle bottiglie alla catalogazione dei vini, migliorando l’efficienza e la precisione del processo.

Un esempio di robot utilizzato nello stoccaggio del vino è il sistema di scaffalatura automatico. Questo dispositivo utilizza un braccio robotico per prelevare le bottiglie dalle scaffalature e posizionarle su un carrello per il trasporto. Ciò consente di mantenere un ordine preciso delle bottiglie, facilitando la ricerca dei vini desiderati. Inoltre, questi sistemi possono anche essere programmati per eseguire la rotazione delle bottiglie per evitare che il vino invecchi troppo a lungo su un lato, mantenendone così la qualità.

Distribuzione

I robot possono anche essere utilizzati per la distribuzione.. ad esempio, i distributori automatici di vino sono in grado di servire vini in modo preciso e rapido. Questi dispositivi utilizzano un braccio robotico per versare vini selezionati in bicchieri o bottiglie, offrendo un’esperienza di degustazione personalizzata per i clienti.

uva
Robot

Analisi Sensoriale Avanzata

Altri robot sono stati sviluppati per analizzare i vini e aiutare nella classificazione. Ad esempio, un robot chiamato “Wine Rover” è in grado di analizzare i vini attraverso l’olfatto e il gusto, fornendo una valutazione della qualità. Ciò può aiutare i produttori di vino a determinare quale vino sia adatto per la vendita e quali debbano essere conservati per ulteriore invecchiamento.

Droni e Analisi del Vigneto

Anche gli stessi droni stanno diventando sempre più popolari per la mappatura dei vigneti e la gestione delle coltivazioni. Questi possono essere utilizzati per mappare i vigneti in 3D, monitorare la crescita delle viti e rilevare eventuali problemi come malattie o parassiti. Ciò consente ai produttori di vino di prendere decisioni informate su come gestire i loro vigneti e garantire la qualità del vino.

In generale, i robot stanno diventando sempre più importanti nell’industria del vino, offrendo una maggiore efficienza, precisione e qualità nella gestione di tutta l’area produttiva, di stoccaggio e distribuzione, la tecnologia è in continua evoluzione e un cambiamento che si riflette in tutti gli aspetti della vita, dalla vita privata all’industria, dalla scienza all’arte, dalla medicina alla comunicazione. È importante rimanere aggiornati con i progressi tecnologici per poterne trarre i benefici e al tempo stesso prevedere e gestire eventuali rischi.

WeChat
magazine del vino
Picture of Davide Iacobone

Davide Iacobone

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi