Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » La magia della sciabolata: un’esperienza unica nel mondo del vino

La magia della sciabolata: un’esperienza unica nel mondo del vino

Se nel mondo del vino l’argomento è “la sciabolata” o “Sabrage”, vuol dire che stiamo parlando del vino più famoso al mondo, lo Champagne o in alternativa anche un ottimo spumante.
  • Francesco Properzi Curti
  • Gio 18/01/2024
la sciabolata
La sciabolata

Si tratta di un eccentrico metodo di apertura della bottiglia di champagne, risalente al periodo successivo alla Rivoluzione francese, all’incirca nel 1800, quando dopo ogni battaglia, l’esercito di Napoleone era solito festeggiare una vittoria, o consolarsi per una sconfitta, con dello champagne.

È in quel momento che la sciabola degli Ussari veniva sfoderata per stappare la briosa e spumeggiante bollicina, usanza all’epoca necessaria, mentre oggi solo molto scenografica, utile forse per accrescere la curiosità nei presenti.

Quindi, se amate tirare di sciabola, assicuratevi che la bottiglia sia ben asciutta, di averla liberata dalla capsula e dalla gabbietta, e averla afferrata saldamente dalla base, e dopo aver creato lo spazio necessario per non colpire nessuno, fate scivolare la sciabola lungo la bottiglia fino a colpirne il collo con un colpo secco, in modo da far partire tappo e vetro, come da migliore tradizione “cavalleresca”.

La sciabola da sabrage, o sabre à champagne, è un arnese creato appositamente per questa pratica, infatti alcune presentano lame molto corte, che non superino i trenta centimetri e assomigliano più a dei lunghi coltelli che non a delle vere sciabole.

Le lame sono sempre prive di filo tagliente e spesso non hanno neanche delle punte acuminate, in quanto l’apertura della bottiglia avviene grazie all’impatto della massa della sciabola sul classico collare o “labbro”, sporgenza necessaria per bloccare la “gabbietta” e non grazie alla sua capacità di taglio.。

Volendo immaginare una corretta procedura da seguire per una perfetta “sciabolata”, i passi sono i seguenti:

  1. Bisogna raffreddare bene la bottiglia del vino in quanto più il collo sarà freddo e migliore  sarà il risultato del sabrage.
  2. È necessario assicurarsi di aver rimosso completamente la capsula del tappo e, da questo momento in poi, sarà necessario velocizzare al massimo la procedura onde evitare il rischio di stappature spontanee.
  3. Dopo aver stabilito la traiettoria, possibilmente lontana da persone o oggetti fragili, visti gli 80 km orari che un tappo di champagne può raggiungere, si individua mentalmente la linea immaginaria che si estende lungo il corpo e il collo della bottiglia fino al collare o “labbro”.
  4. Si mantiene saldamente la bottiglia a 45 gradi con una mano e la sciabola con l’altra e si procede a “sabrare” lungo la linea appena immaginata, senza applicare particolare forza, ma colpendo con precisione il collare, la pressione interna dello spumante farà il resto e il gioco è fatto.
magazine del vino
magazine del vino
Picture of Francesco Properzi Curti

Francesco Properzi Curti

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi