Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Brunello di Montalcino: l’eredità dei Biondi Santi e la nascita di un’icona italiana

Brunello di Montalcino: l’eredità dei Biondi Santi e la nascita di un’icona italiana

Il Brunello di Montalcino, simbolo del vino italiano, nasce grazie alla passione di Clemente Santi e si afferma con Ferruccio Biondi Santi, diventando icona mondiale sotto la guida della famiglia.
  • Federica Di Renzo
  • Mar 30/04/2024
Brunello di Montalcino: l'eredità Biondi Santi e un'icona italiana

Pochi vini italiani riescono a eguagliare il prestigio del Brunello di Montalcino. La storia di questo celebre vino affonda le sue radici nella passione e nell’intuizione di Clemente Santi, farmacista e appassionato di viticoltura a Montalcino. A metà del XIX secolo, Clemente abbandona l’idea di produrre solo il Moscadello, allora famoso vino dolce locale, e punta a un grande vino rosso. Nel 1869, il termine “Brunello” appare per la prima volta su una bottiglia di “vino rosso scelto (brunello) del 1865”, vincitore di due medaglie d’oro a un concorso a Montepulciano. Tuttavia, è grazie a suo nipote Ferruccio Biondi Santi che il Brunello acquista fama e si afferma come icona mondiale.

L’evoluzione sotto Ferruccio e Tancredi Biondi Santi

Ferruccio, figlio di Caterina Santi e Jacopo Biondi, eredita la passione del nonno e porta il Brunello verso l’eccellenza. Dopo la sua esperienza da garibaldino nella battaglia di Bezzecca, unisce le proprietà di famiglia e fonda l’azienda agricola Biondi Santi. Inizia un’opera pionieristica, selezionando cloni del Sangiovese Grosso e introducendo vinificazioni in botte, creando così la prima bottiglia ufficiale di Brunello nel 1888.

Dopo la morte di Ferruccio nel 1917, il figlio Tancredi assume la guida in un periodo difficile, con il vino prodotto in quantità limitate e l’Europa segnata da due guerre mondiali. Tancredi si distingue per aver fondato la Cooperativa del Brunello e contribuito alla stesura del Disciplinare di Produzione del 1967, oltre a introdurre la pratica della “ricolmatura”, un processo che mantiene la qualità delle Riserve stappando le bottiglie e colmandole con vino della stessa annata. Questo rito ha avuto inizio nel 1927 con le Riserve 1888 e 1891.

L’epoca di Franco Biondi Santi e il futuro del Brunello

Nel 1970, Franco Biondi Santi, il “gentiluomo del Brunello”, porta l’azienda a nuovi traguardi. Sotto la sua guida, il Brunello diventa celebre a livello internazionale e conquista il favore di personaggi illustri come la Regina Elisabetta d’Inghilterra, che apprezza la storica Riserva 1955 durante una visita a Roma. Franco isola il clone BBS11 (Brunello Biondi Santi filare 11), considerato il migliore e registrato nel Catalogo Nazionale della Vite, permettendo a chiunque di utilizzarlo.

Dopo la scomparsa di Franco nel 2013, l’azienda viene brevemente gestita da Jacopo Biondi Santi, fino all’acquisizione nel 2017 da parte della holding francese EPI. Con questa nuova proprietà, che possiede già prestigiosi marchi di champagne e la tenuta Isole e Olena nel Chianti, la storia di Biondi Santi si apre a un futuro promettente, continuando a celebrare l’eccellenza del Brunello di Montalcino come simbolo del made in Italy nel mondo.

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi