Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Pucinum: il vino che racconta due millenni di tradizione

Pucinum: il vino che racconta due millenni di tradizione

  • Federica Di Renzo
  • Dom 30/06/2024
Pucinum vino di tradizione

Se desiderate esplorare un vino dalle origini millenarie, il Pucinum è una scelta straordinaria. Questo vino affonda le radici in una storia che risale a oltre duemila anni fa. Gli storici antichi documentarono la sua esistenza circa trent’anni prima della nascita di Cristo. In quel periodo, l’imperatrice Livia, moglie di Cesare Augusto, decantava le virtù di questo vino. Secondo le cronache dell’epoca, Livia attribuiva la sua longevità, raggiungendo l’età invidiabile di 86 anni, proprio al consumo quotidiano di Pucinum. Questa testimonianza storica non solo conferma l’apprezzamento di un vino, ma lo innalza a simbolo di salute e vitalità.

Le origini del Pucinum

Il Pucinum prende vita nei pressi dell’omonima località, Castellum Pucinum, situata vicino alle sorgenti del fiume Timavo, nel comune di Duino Aurisina, affacciato sul golfo di Trieste. La coltivazione delle uve avviene sul Carso, un terreno caratterizzato da pietre e da una brezza marina che arricchisce l’uva di qualità uniche. La selezione delle uve avviene direttamente in vigneto, dove si prestano particolare attenzione e cura. La raccolta avviene in cassette, nel cuore della mattina, prima che il sole inizi a riscaldare le uve. Questo approccio garantisce una spremitura delicata, permettendo di estrarre il meglio del mosto.

Un processo di vinificazione unico

Dopo la raccolta, il mosto resta in decantazione naturale per due giorni, seguito da una fermentazione alcolica che si svolge in barrique di rovere a una temperatura controllata di 12°C per un periodo di quattro anni. Questo lungo affinamento consente al vino di sviluppare profumi e sapori complessi. Ma ciò che rende il Pucinum davvero speciale è il suo ulteriore affinamento. Le bottiglie, racchiuse in gabbie d’acciaio, vengono immerse nel letto del fiume Timavo, un misterioso corso d’acqua sotterraneo che si snoda attraverso paesaggi suggestivi. Grazie a questa immersione, il Pucinum beneficia di un processo di microssigenazione che conferisce al vino una pienezza e una complessità superiori rispetto ai vini tradizionali.

Le caratteristiche uniche del Pucinum

Il Pucinum rappresenta un esempio straordinario di “underwater wine”, ovvero un vino affinato sott’acqua. Questo metodo di affinamento consente al vino di sviluppare un profilo organolettico ricco e avvolgente. Gli esperti affermano che sei mesi di conservazione sott’acqua corrispondono a diversi anni di affinamento in cantina. La temperatura costante dell’acqua, mantenuta intorno agli 8°C, gioca un ruolo cruciale nel preservare le caratteristiche del vino, mentre la corrente naturale del fiume favorisce un movimento costante delle bottiglie, simile al remuage nei processi di spumantizzazione.

Inoltre, la condizione di semibuio in cui si trovano le bottiglie durante l’affinamento protegge il vino dai raggi ultravioletti, prevenendo alterazioni del contenuto. Per la conservazione domestica, è consigliato riporre la bottiglia distesa in un luogo fresco, al riparo dalla luce, mantenendo una temperatura di circa 12°C. Il Pucinum, con una gradazione alcolica di 12°, si serve idealmente a 8°C.

Abbinamenti gastronomici ideali

Questo vino si presta perfettamente come aperitivo e accompagna splendidamente piatti a base di pesce, molluschi e crostacei. Tuttavia, il Pucinum non si adatta bene a carni rosse e selvaggina, rendendolo un’ottima scelta per ogni momento della giornata. Con la sua storia affascinante e le sue caratteristiche uniche, il Pucinum rappresenta un vero e proprio tesoro enologico che merita di essere scoperto e apprezzato.

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi