Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Cantina Termeno, architettura-scultura che abbraccia le vigne

Cantina Termeno, architettura-scultura che abbraccia le vigne

  • Alessandra Piubello
  • Ven 25/10/2024

Il colpo d’occhio è impressivo: un vero e proprio landmark che si nota da tutto il paese. Siamo in Alto Adige, a Termeno, famoso per il vino Gewürztraminer. La cantina Termeno, fondata nel 1898 dal parroco della zona, Christian Schrott, rinasce architettonicamente a nuova vita nel 2010.

alto adige
Cantina Tramin

Cantina Termeno e l’ispirazione dalla natura

Il progetto trae ispirazione dalla forma e dal movimento della vite. Proprio come quest’ultima, l’ampliamento sembra nascere dalla terra ed avvolgere la struttura esistente diventandone il rivestimento. Ne risulta una scultura in metallo che propone il disegno stilizzato della vite, nella sua morfologia e funzione sul territorio. Come una vite che nasce dal terreno, con ramificazione irregolare, diradata e di differente lunghezza, dove quello che prevale è la regola – assolutamente varia ed eterogenea – di crescita dell’arbusto; i tralci della pianta sono gli elementi strutturali della cantina Termeno: ne divengono il sostegno, avvolgono le funzioni interne, ridefiniscono l’immagine dell’azienda vinicola.

 “L’elemento simbolico – spiega Werner Tscholl, autore del progetto – diviene segno architettonico per creare un involucroche rende l’edificio scultura, un’opera capace di segnalare la presenza e la missione della cantina”.

L’architetto altoatesino Tscholl ha creato una sintesi in cui convivono passato e futuro, legno e ferro, vetro e cemento, trasparenza e oscurità.

L’edificio si tramuta in elemento naturale, in entità vegetale e si radica nel suolo collinare, ampliando il preesistente fabbricato risalente al 1898.

cantina termeno
interno cantina
cantina termeno
cantina
cantina termeno
cantina
cantina integrata con paesaggio

La Cantina Termeno e l’integrazione organica nel paesaggio

Con le sue forme assolutamente tradizionali, il corpo storico in cui aveva avviato l’attività Christian Schrott raggruppando i tanti viticoltori della zona, diviene il fulcro da cui si dipartono le due ali e funge da hall di ingresso ai nuovi spazi. Rivestite da una griglia di profili metallici verniciati di verde, le braccia sono rastremate in corrispondenza della gronda: contro le murature – ormai centenarie – del maso, raggiungono la quota più bassa per poi risalire, decretando l’organico inserimento nel paesaggio.

L’esoscheletro come metafora

Nella cantina Termeno lo scheletro esterno diventa protagonista dell’opera. Tscholl ci spiega perché. “La cooperativa ha circa duecento soci e per l’approvazione del progetto avevamo bisogno di un messaggio forte e chiaro in cui tutti si riconoscessero. Per fare il vino usano la vite e l’esoscheletro che noi abbiamo costruito è la sua stilizzazione. Con questo presupposto la vite diventa il tessuto costruttivo, ben riconosciuto dai soci. Infatti il progetto è stato approvato all’unanimità”.

paesaggio

Luce e spazi per visitatori

Costantemente pervasa dalla luce, con lo sguardo rivolto alla vallata e le verdi braccia che idealmente cingono le vigne, l’architettura-scultura al suo interno è accuratamente studiata in base alla sua destinazione di utilizzo, composto da aree dedicate sia all’attività degli operatori sia al piacere dei visitatori. Dal corpo centrale originario si diramano due lunghi corridoi dove si trovano la sala di degustazione e l’enoteca. Affacciati da queste sale, il panorama pedemontano stupisce per i suoi contrasti tra il verde luminoso della terra in ogni stagione e il blu intenso del cielo che fanno da cornice ai vitigni.

Cantina Premio di Design

Tscholl ha saputo innestare il nuovo intervento sul corpo originario della cantina senza sottrarre neanche un metro di terreno alle vigne. Un architetto che riesce a sentire i luoghi, che non vuole più marcare il paesaggio altoatesino di nuove costruzioni. Preferisce il confronto con ciò che già c’è. Questo atteggiamento e le sue opere gli hanno valso il riconoscimento come architetto dell’anno nel 2016 dal Consiglio Nazionale degli Architetti. La cantina ha vinto numerosi premi, tra i quali quello della biennale in architettura, per la capacità di coniugare enologia e design.

Leggi anche: Castello Banfi: da fortilizio a luogo iconico del vino

WeChat
magazine del vino
Picture of Alessandra Piubello

Alessandra Piubello

Giornalista e scrittrice veronese, degustatrice professionista, è direttore responsabile di alcuni periodici. E’ curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli (unica donna in Italia a coprire questo ruolo) e autrice per la guida I Ristoranti d’Italia de L’Espresso. Collabora con le più importanti riviste di settore nazionali e internazionali. Ha pubblicato alcuni libri. E’ membro di prestigiose associazioni di settore nazionali e internazionali e presenza costante nei più autorevoli concorsi enologici del mondo.
Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi