Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Montalcino e il Brunello: un capolavoro senza tempo

Montalcino e il Brunello: un capolavoro senza tempo

C'è un angolo d'Italia dove il tempo sembra scorrere diversamente, dove storia, tradizione e natura si fondono in perfetta armonia.
  • Valentina Tenaglia
  • Ven 20/09/2024

C’è un angolo d’Italia dove il tempo sembra scorrere diversamente, dove storia, tradizione e natura si fondono in perfetta armonia. Quel luogo è Montalcino, una cittadina medievale incastonata tra le dolci colline toscane, che da secoli custodisce un segreto ormai noto agli amanti del vino di tutto il mondo: il Brunello di Montalcino.

La prima volta che ho assaggiato un Brunello, ho provato la stessa sensazione che si ha quando incontri una persona con cui sai che avrai una lunga e intensa conversazione. Quel rosso rubino che tendeva al granato mi ha fatto subito capire di avere a che fare con qualcosa di speciale. C’era profondità, c’era calore. Gli aromi? Sottobosco, pepe nero, liquirizia… profumi che si intrecciano come pensieri, uno dietro l’altro, e cerchi di seguirli, di decifrarli.

E poi il sapore. Secco, caldo, ma morbido, con quella consistenza che riempie la bocca e ti invita a fermarti un attimo, con una sapidità che ti resta, come un ricordo che non vuole andare via e che ti accompagna anche dopo l’ultimo sorso.

Un amico sommelier una volta mi ha detto che il Brunello è come un libro da leggere con calma, uno di quelli che devi scoprire poco a poco. Non è un vino da stappare distrattamente mentre parli d’altro. No, il Brunello merita silenzio e attenzione. Merita che tu sia lì, presente, perché ha una storia da raccontare.

brunello di montalcino

La storia del Brunello di Montalcino

Era il 1869 quando Clemente Santi, figura pionieristica nella storia di Montalcino, ottenne i primi riconoscimenti internazionali per il suo Brunello, nome che scelse per il vigneto piantato con un clone selezionato di Sangiovese. Non poteva immaginare che la sua intuizione di vinificare quelle uve in purezza, con l’obiettivo di creare un vino destinato a un lungo invecchiamento, avrebbe lasciato un segno indelebile nella storia della viticoltura italiana.

In questa terra di rara bellezza, le due colonne portanti del Sangiovese – acidità e tannino – sorreggono la struttura di un vino capace di sfidare il tempo, come dimostrano le bottiglie conservate dal 1988, anno in cui fu prodotta la prima bottiglia con etichetta Biondi Santi. Fu il nipote di Clemente, Ferruccio, a dare vita a questo nuovo capitolo, unendo i cognomi del padre Jacopo Biondi e della madre Caterina Santi.

Questo fu solo l’inizio di un’ascesa inarrestabile, che portò il Brunello a ottenere la DOC nel 1966 e la DOCG nel 1980. Da allora, il Brunello di Montalcino è divenuto una delle etichette più ambite e rispettate al mondo, simbolo di qualità e autenticità.

brunello di montalcino

Un territorio unico, un vino irripetibile

Montalcino è un luogo dove i filari di viti si distendono con eleganza, in perfetta sintonia con il paesaggio, dove sembra che il tempo stesso rallenti. La vocazione di questo territorio a produrre vini di eccellenza è radicata in oltre duemila anni di storia, come testimoniano i numerosi reperti archeologici di epoca etrusca che attestano la tradizione vinicola della zona. Qui le uve crescono in un clima ideale, tra brezze miti e suoli generosi, dando vita a un vino che conquista non solo per la sua complessità, ma anche per la sua straordinaria capacità di evolversi nel tempo.

L’aspetto che più mi colpisce di questo vino è che ogni volta che versi un calice di Brunello c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, un aroma nascosto, una sensazione diversa. È un vino per chi sa apprezzare la bellezza che si svela, anche in un calice giovane, sapendo che può ancora evolvere per molte primavere.

Per questo, ogni anno si celebra l’evento “Benvenuto Brunello“, organizzato dal Consorzio di tutela, per presentare la nuova annata che, dopo cinque anni di affinamento, è finalmente pronta per essere messa in commercio. È come aspettare con trepidazione l’uscita dell’ultimo libro di una saga.

Direi che in un mondo che va sempre più veloce, il Brunello ci insegna a rallentare, a celebrare la cosa più preziosa che abbiamo: il tempo.

brunello di montalcino
grappolo d'uva
calice di vino rosso
vigneti

Scopri anche: Castello Banfi, da fortilizio a luogo iconico del vino

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Valentina Tenaglia

Valentina Tenaglia

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi