Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Vendemmia 2024: difficoltà e adattamenti nel settore vinicolo

Vendemmia 2024: difficoltà e adattamenti nel settore vinicolo

La vendemmia 2024 segna una riduzione globale della produzione vinicola, influenzata dai cambiamenti climatici. Europa e emisfero australe registrano cali significativi, mentre l'Italia vede una parziale ripresa.
  • Federica Di Renzo
  • Mer 4/12/2024
Vendemmia 2024: difficoltà e adattamenti nel settore vinicolo

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto crescente sul settore vinicolo globale, creando un legame preoccupante tra le diverse regioni produttrici di vino. A partire dal 2023, i segnali di allarme sono diventati sempre più evidenti, e il 2024 sembra confermare le tendenze negative. I volumi di produzione, infatti, sono lontani dai livelli medi a cui eravamo abituati fino a pochi anni fa. Le stime globali, diffuse recentemente dall’OIV, rivelano che la produzione mondiale di vino per il 2024 si attesta tra 227 e 235 milioni di ettolitri, con una proiezione media di 231 milioni di ettolitri. Questo segna una diminuzione del 2% rispetto al già basso volume del 2023 e una riduzione del 13% rispetto alla media decennale. Si tratta del dato più basso a livello globale dal 1961, quando furono prodotti 220 milioni di ettolitri.

Impatto del cambiamento climatico in Europa

In Europa, la situazione non è migliore. La produzione di vino per il 2024 è prevista in calo rispetto all’anno precedente, con un volume stimato di 139 milioni di ettolitri, che rappresenta una diminuzione del 3% rispetto al 2023 e dell’11% rispetto alla media quinquennale. Se queste previsioni si confermassero, saremmo di fronte alla produzione di vino più bassa dall’inizio del Ventunesimo secolo. I cambiamenti climatici hanno avuto effetti devastanti in molte regioni vinicole europee, con gravi episodi di siccità, piogge torrenziali e tempeste distruttive che hanno aumentato la pressione delle malattie e danneggiato i vigneti. Nonostante ciò, alcune regioni hanno comunque ottenuto risultati di buona qualità grazie a pratiche viticole più resilienti e attente alla gestione dei vigneti.

L’emisfero australe: una produzione sotto stress

Anche nell’emisfero australe, dove la vendemmia si è già conclusa, la situazione è critica. Dopo un raccolto record nel 2021, la produzione di vino è diminuita per tre anni consecutivi. La stima per il 2024 prevede una produzione di 46 milioni di ettolitri, con una riduzione del 2% rispetto al 2023 e del 12% rispetto alla media quinquennale. Questo segna la produzione più bassa dal 2004. I cambiamenti climatici, che hanno colpito le principali nazioni produttrici come Australia, Argentina e Cile, sono stati i principali responsabili di questa caduta. Le sfide includevano temperature estreme, scarsità d’acqua e eventi meteorologici imprevedibili, che hanno ridotto le rese e aumentato la vulnerabilità delle coltivazioni.

La resilienza dell’Italia: numeri contrastanti

L’Italia, tuttavia, ha registrato una produzione relativamente migliore rispetto al 2023, diventando il principale produttore di vino del mondo nel 2024 con 41 milioni di ettolitri, in aumento di circa il 7% rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, anche il nostro Paese ha dovuto fare i conti con condizioni meteorologiche avverse, in particolare al Nord, dove le grandinate hanno danneggiato una parte significativa dei vigneti. La Francia, invece, ha visto una riduzione significativa della produzione, con un calo del 23% rispetto al 2023 e del 16% rispetto alla media quinquennale, dovuto principalmente a piogge abbondanti, siccità e fenomeni estremi. La Spagna, con un aumento del 18%, ha recuperato parzialmente grazie ai raccolti positivi in alcune zone, ma il continuo stress idrico continua a rappresentare una minaccia per il futuro.

ILa vendemmia 2024 segna una riduzione globale della produzione vinicola, influenzata dai cambiamenti climatici. Europa e emisfero australe registrano cali significativi, mentre l’Italia vede una parziale ripresa.l settore vinicolo mondiale si trova ad affrontare un periodo di incertezze. La riduzione della produzione potrebbe portare a un riequilibrio del mercato, in parte mitigato dal calo dei consumi globali e dalle alte scorte, ma la sfida per i produttori è quella di adattarsi alle nuove condizioni climatiche. La crescente vulnerabilità delle regioni vinicole e l’urgenza di adottare pratiche agricole resilienti sono temi che dovranno essere al centro dell’agenda del settore nei prossimi anni. Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana, ma una realtà con cui il mondo del vino dovrà confrontarsi quotidianamente.

WeChat
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi