Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Symbiosis: la rivoluzione green del packaging del vino con carta e alluminio

Symbiosis: la rivoluzione green del packaging del vino con carta e alluminio

Symbiosis, il nuovo capsulone da vino spumante, combina carta e alluminio per un packaging sostenibile. Una soluzione innovativa che riduce le emissioni e promuove l’impegno ecologico nel settore vitivinicolo.
  • Federica Di Renzo
  • Lun 30/09/2024
Symbiosis: il capsulone green del vino

Il mondo del packaging del vino sta vivendo una vera e propria rivoluzione, grazie all’adozione di soluzioni innovative ed ecologiche. Per la prima volta in Italia, la plastica è stata eliminata dai capsuloni dei vini spumanti, lasciando spazio a un materiale naturale ed ecologico: la carta. Questa evoluzione segna un passo importante nel settore, promuovendo un futuro più green per l’industria vinicola.

Symbiosis: la fusione tra carta e alluminio

Il capolavoro di questa innovazione è rappresentato dal “Symbiosis”, il nuovo capsulone di Crealis, pensato per le bollicine. Il nome “Symbiosis”, che deriva dal greco “syn” (insieme) e “bios” (vita), simboleggia perfettamente l’unione perfetta e duratura dei due materiali protagonisti: la carta e l’alluminio. Questo capsulone è il primo in Italia a essere primariamente composto da carta, con una percentuale del 48%, mentre l’alluminio costituisce il restante 44%. Un prodotto completamente privo di plastica che rappresenta una svolta significativa nel packaging per il vino.

La vera innovazione, oltre alla composizione del capsulone, risiede nel fatto che è possibile produrlo su scala industriale. Michele Moglia, CEO di Crealis, sottolinea come “Symbiosis” non solo sia eccezionale per la qualità dei materiali, ma anche per la sua accessibilità. Questo capsulone è completamente personalizzabile e compatibile con le linee di imbottigliamento automatiche, rendendo la sostenibilità una soluzione concreta e facilmente attuabile per le aziende vinicole.

Un impatto positivo sull’ambiente

Un altro aspetto che distingue “Symbiosis” è il suo impatto ambientale ridotto. Grazie alla composizione innovativa e all’uso di carta certificata FSC (Forest Stewardship Council), il capsulone permette di ridurre del 30% le emissioni di anidride carbonica rispetto ai tradizionali capsuloni, come il Derma75, e del 15% rispetto alla versione più recente e green, Derma75L. Questi numeri sono il risultato di uno studio indipendente di Life Cycle Assessment (LCA), realizzato con il supporto di Deloitte nel 2023, che ha evidenziato il continuo miglioramento del processo produttivo verso obiettivi di sostenibilità ambientale sempre più ambiziosi.

In questo contesto, l’azienda Crealis si è impegnata a raggiungere obiettivi molto concreti e ambiziosi. Tra questi, la riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) tramite obiettivi validati da Science Based Targets initiative (SBTi). Gli obiettivi comprendono una riduzione del 42% delle emissioni dirette (Scope 1), del 25% per quelle indirette (Scope 3) e del 30% per le emissioni indirette legate al consumo di energia (Scope 2) entro il 2030.

La linea Green Tech e gli investimenti infrastrutturali

Il progetto “Symbiosis” è solo una delle tante iniziative che fanno parte della linea Green Tech di Crealis. L’azienda ha investito in infrastrutture avanzate per la gestione sostenibile dei propri processi produttivi, come l’impianto di recupero dei solventi nelle sue sedi di Bodio Lomnago, in Italia, e di Rivercap in Spagna. Questi sforzi sono volti a rendere più efficienti i processi e a ridurre l’impatto ambientale di tutta la filiera produttiva.

Crealis, che nel 2022 ha acquisito Enoplastic, è oggi uno dei leader mondiali nel settore delle chiusure per il vino, con un fatturato che supera i 300 milioni di euro annui e oltre 1500 dipendenti. La sua presenza globale, con 15 siti produttivi in 8 Paesi e una presenza commerciale in oltre 70 nazioni, testimonia l’influenza e il successo dell’azienda nel promuovere soluzioni di packaging sostenibile.

La sostenibilità come valore condiviso

In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, Crealis si conferma come una delle aziende più all’avanguardia nel settore, portando avanti il suo impegno con soluzioni che uniscono innovazione, qualità e rispetto per l’ambiente. Con l’introduzione di “Symbiosis”, la plastica lascia finalmente il posto alla carta, aprendo la strada a un futuro in cui il packaging del vino può essere non solo funzionale, ma anche responsabile e rispettoso della natura.

In sintesi, Crealis non solo sta riscrivendo le regole del packaging, ma sta anche contribuendo in maniera significativa alla sostenibilità globale. Con una visione che guarda al futuro e all’ambiente, l’azienda dimostra come è possibile conciliare successo industriale e responsabilità ecologica.

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi