Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Rilevazione dei difetti nel vino: la lingua elettronica anticipa i sensi umani

Rilevazione dei difetti nel vino: la lingua elettronica anticipa i sensi umani

Un nuovo studio della Washington State University dimostra che la "lingua elettronica" può rilevare difetti nel vino bianco in una settimana, superando i sensi umani nella tempestività e supportando la qualità vinicola.
  • Federica Di Renzo
  • Lun 22/04/2024
La lingua elettronica rileva i difetti nel vino prima dei sensi umani

Un nuovo studio della Washington State University (WSU) ha dimostrato che la “lingua elettronica” può superare i sensi umani nella rilevazione precoce dei difetti nel vino bianco. Questo dispositivo tecnologico ha identificato segni di contaminazione entro una settimana, mentre un panel sensoriale umano ha rilevato cambiamenti solo dopo quattro settimane. I risultati, pubblicati sul Journal of Food Science, dimostrano che la tecnologia può diventare un supporto cruciale per l’industria vinicola, migliorando la tempestività nella gestione della qualità dei vini.

Come funziona la lingua elettronica

La lingua elettronica, o e-tongue, è dotata di sonde sensoriali che si immergono in un liquido per identificare composti specifici. In questo esperimento, i ricercatori hanno aggiunto microbi associati al deterioramento e agli aromi sgradevoli a campioni di vino Riesling. Successivamente, hanno valutato i vini a intervalli settimanali per un periodo totale di 42 giorni. Parallelamente, un gruppo di esperti ha analizzato gli stessi campioni a temperatura ambiente, ma con un ritardo significativo rispetto alla tecnologia. Carolyn Ross, professore di scienze alimentari e co-autrice dello studio, ha sottolineato come l’e-tongue possa rilevare problemi già entro la prima settimana. Questo rappresenta un vantaggio notevole rispetto al tradizionale metodo sensoriale umano.

L’integrazione tra tecnologia e analisi umana

Tuttavia, il team di ricerca ha specificato che la lingua elettronica non dovrebbe sostituire l’analisi sensoriale umana, ma piuttosto completarla. L’approccio combinato permette di unire la rapidità e la precisione della tecnologia alla complessità e alla sensibilità del giudizio umano. Questa sinergia può rivelarsi fondamentale per rilevare difetti non solo più rapidamente, ma anche con una maggiore affidabilità.

Il futuro dell’industria vinicola

Lo studio, finanziato dal fondo di ricerca sul vino e sull’uva di Washington e dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, evidenzia il potenziale della tecnologia per innovare il settore vinicolo. L’utilizzo della lingua elettronica potrebbe diventare una pratica standard per il controllo di qualità, permettendo ai produttori di reagire tempestivamente alle contaminazioni e preservare la qualità del prodotto. La ricerca in corso lascia intravedere un futuro in cui l’unione tra tecnologia avanzata e competenze umane migliorerà ulteriormente la gestione e la produzione dei vini, rafforzando la fiducia dei consumatori e aumentando l’efficienza produttiva.

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi