Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » L’industria vitivinicola italiana: decisioni cruciali per il futuro

L’industria vitivinicola italiana: decisioni cruciali per il futuro

L'industria vitivinicola italiana si prepara a prendere decisioni cruciali sul futuro della viticoltura. Le proposte includono alternative agli estirpi, come la riduzione delle rese e la produzione di vini a bassa gradazione alcolica.
  • Federica Di Renzo
  • Lun 14/10/2024

L’industria vitivinicola italiana si trova a un bivio importante. In vista della seconda riunione del gruppo vitivinicolo di alto livello in Europa, l’Italia deve decidere il futuro della viticoltura. Tra le questioni più controverse c’è quella degli estirpi: la rimozione dei vigneti per riequilibrare l’offerta in un contesto di difficoltà economiche e di consumo. Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), guidato dal ministro Francesco Lollobrigida, ha convocato le principali associazioni del settore, come Unione Italiana Vini (Uiv), Federvini, Coldiretti e Confagricoltura, per discutere questa pratica e valutare se adottarla come misura di contenimento della crisi.

L'industria vitivinicola italiana si prepara a prendere decisioni cruciali sul futuro della viticoltura.

Le risposte delle associazioni

Uiv ha risposto con un netto “no” agli estirpi incondizionati, sottolineando l’importanza delle vigne per le imprese e le comunità rurali. Durante il Consiglio Nazionale, Uiv ha coinvolto oltre 800 associati per elaborare una posizione comune. Il presidente Lamberto Frescobaldi ha dichiarato che privarsi di un asset come la vigna sarebbe una scelta miope. In alternativa, sono state proposte misure come il contenimento delle rese, ovvero ridurre la quantità di uva prodotta per ettaro, per adattare l’offerta alla domanda senza estirpare interi vigneti.

Promozione e rinnovo delle vigne

Un’altra proposta riguarda l’allargamento della misura OCM Promozione, che finanzia campagne di promozione del vino nei mercati internazionali, per stimolare il consumo di vino europeo. Inoltre, Uiv si oppone all’estensione del periodo di reimpianto da 3 a 8 anni. Attualmente, i viticoltori possono estirpare e reimpiantare entro tre anni. Prolungare questo termine renderebbe più difficile la gestione e il rinnovo delle vigne, compromettendo la capacità produttiva del settore viticolo.

Vini a bassa gradazione alcolica

Oltre agli estirpi, Uiv propone di abbassare la gradazione alcolica dei vini, attualmente fissata a 8,5 gradi. Una revisione delle regole permetterebbe di produrre vini meno alcolici, rispondendo a nuove tendenze di consumo. Questa proposta include anche il dibattito sui vini dealcolati, che aspettano modifiche legislative. Offrire vini a bassa gradazione alcolica potrebbe attrarre nuovi segmenti di mercato, aumentare le vendite e ridurre la necessità di estirpamento dei vigneti in difficoltà.

I prossimi passi

Entro il 14 ottobre, l’Italia deve presentare la sua posizione ufficiale in Europa sugli estirpi. Le associazioni del settore, guidate dal Masaf, devono discutere soluzioni equilibrate che affrontino le sfide attuali senza sacrificare il futuro della viticoltura. Le decisioni delle prossime settimane influenzeranno non solo il breve periodo, ma anche la capacità dell’Italia di mantenere la sua posizione di leader nella produzione e nell’export vinicolo.

WeChat
magazine del vino
Picture of Federica Di Renzo

Federica Di Renzo

Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi