Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Castello Banfi: da fortilizio a luogo iconico del vino

Castello Banfi: da fortilizio a luogo iconico del vino

Il Castello Banfi, arroccato sulla cima della collina, protetto dal borgo tutt’intorno, si erge in tutta la sua bellezza.
  • Alessandra Piubello
  • Lun 15/01/2024
Castello Banfi
Castello Banfi – ph credits Alexander Brookshaw

Nella sua posizione strategica, dal colle di Poggio alle Mura, controlla le valli dell’Orcia e dell’Ombrone, ma anche le vie di comunicazione fra Siena, il Monte Amiata e la Maremma. Da lassù domina tutta la vallata. Siamo a circa venti chilometri da Montalcino, terra del grande Brunello. La strada per raggiungerlo verso la collina è costeggiata da vigne, boschi, ulivi e più ci avviciniamo più sentiamo i passi del tempo.

Le fonti scritte parlano di Castello Poggio alle Mura per la prima volta solo nel 1377, ma da alcuni reperti trovati durante l’ultimo restauro, si può presumere la sua esistenza già in epoca etrusca. Chi ebbe la fortuna di abitare questa fortezza più a lungo nel tempo, furono i Conti Placidi, nobili senesi combattenti al servizio di Siena contro Firenze, che furono così ricompensati dei loro servigi, nel corso del Quattrocento. Ci fu qualche periodo in cui furono cacciati, ma ritornarono nel 1529 e vi restarono fino al 1949, quando l’edificio venne acquistato da Giovanni Mastropaolo, imprenditore italiano che aveva fatto fortuna in Venezuela. Già durante la dinastia imperiale degli Asburgo-Lorena, (prima metà del XVIII secolo) il castello si era trasformato definitivamente in azienda agricola.

Una volta arrivati vedrai che il castello, di forma quadrata più o meno regolare, si articola attorno ad un cortile: tre lati sono occupati da vari edifici, il quarto è chiuso da una cortina muraria. Il cortile d’onore è uno splendido esempio di architettura rinascimentale con basse arcate su pilastri ottagonali, un grande camino, volte a vela, lunotti decorati e uno stemma mediceo risalente al XVI secolo, successivo alla caduta di Montalcino.

castello banfi
ph credits Alexander Brookshaw
castello banfi
ph credits Alexander Brookshaw
castello banfi
ph credits Alexander Brookshaw

L’attuale fama del castello, che da Poggio alle Mura divenne Banfi, è dovuta all’acquisto dei fratelli americani John e Harry Mariani nel 1983. Fu così riportato agli antichi splendori attraverso un lavoro di restauro e di conservazione paziente e competente. Ti chiederai perché Banfi, visto che il cognome dei proprietari è Mariani (oggi, precisamente, appartiene a Cristina Mariani-May).

La storia del Castello Banfi

Il padre dei due fratelli, Giovanni, aveva una zia esperta di vini che si chiamava Teodolinda Banfi. In suo onore fondò la Banfi Vintners, azienda leader nell’importazione di vini italiani e francesi negli USA. E fu naturale, dato il successo avuto con quel cognome, destinarlo anche alla nuova realtà in Italia, dove volevano realizzare il sogno “del più grande progetto mai realizzato nella produzione di vini di qualità in Italia”.

Dal castello puoi spaziare con lo sguardo sui 2.830 ettari, di cui 850 a vigneto. Una meraviglia. Ma entriamo all’interno, nell’ala occidentale, per visitare il museo del vetro dall’antichità ai nostri giorni. L’intero percorso, accompagnato da pannelli didattici, si focalizza in particolar modo sulla creazione delle bottiglie da vino. Come dimenticare alcuni esemplari di bottiglie artistiche moderne, opera di grandi artisti come Pablo Picasso, Salvador Dalì e Jean Cocteau?

castello banfi
ph credits Alexander Brookshaw
paesaggio con vigneto
ph credits Alexander Brookshaw
vigneto
ph credits Alexander Brookshaw
vigneto
ph credits Alexander Brookshaw
paesaggio con vigneto
ph credits Alexander Brookshaw
paesaggio con vigneto e castello
ph credits Alexander Brookshaw

Sotto le volte delle vecchie cantine del castello, dove una volta riposavano le grandi botti di legno utilizzate per l’affinamento del Brunello di Montalcino, si trova la Taverna Banfi, una tipica locanda toscana. L’altro ristorante, la Sala dei Grappoli, con una stella Michelin, è situato all’ombra dello storico castello. Visita l’enoteca, che ricrea l’atmosfera di una bottega toscana, con i pavimenti in cotto, i mobili e le travi di legno, dove puoi acquistare i vini della tenuta e altri prodotti di gastronomia e artigianato locale. L’antico borgo in pietra, nato nel 1700 all’ombra delle mura e delle torri del castello di Poggio alle Mura, per ospitare i contadini che lavoravano per i nobili proprietari, accoglie una struttura ricettiva di alto livello, del circuito Relais & Châteaux.

Castello Banfi merita il viaggio!

stemma araldico castello banfi
ph credits Alexander Brookshaw
torre medievale
ph credits Alexander Brookshaw

ph credits Alexander Brookshaw

WeChat
magazine del vino
Picture of Alessandra Piubello

Alessandra Piubello

Giornalista e scrittrice veronese, degustatrice professionista, è direttore responsabile di alcuni periodici. E’ curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli (unica donna in Italia a coprire questo ruolo) e autrice per la guida I Ristoranti d’Italia de L’Espresso. Collabora con le più importanti riviste di settore nazionali e internazionali. Ha pubblicato alcuni libri. E’ membro di prestigiose associazioni di settore nazionali e internazionali e presenza costante nei più autorevoli concorsi enologici del mondo.
Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi