Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Castello di Brolio, la storia d’Italia incontra quella del vino

Castello di Brolio, la storia d’Italia incontra quella del vino

“Mi affaccio alla finestra del Castello di Brolio e guardo questo panorama: chiudo gli occhi e immagino un quadro del Rinascimento. È un po’ come essere agli Uffizi e contemplare un’opera d’arte composta dal binomio arte-natura”. Così si esprime Francesco Ricasoli, il proprietario di Castello di Broilo e non saprei trovare parole più belle.
  • Alessandra Piubello
  • Mar 7/01/2025

Castello di Brolio: un viaggio nella storia del Chianti Classico

Castello di brolio e paesaggio circostante, vigneti, Toscana

Il Castello di Brolio troneggia in un paesaggio di verdissime colline e vallate, al centro dell’azienda vitivinicola Ricasoli. L’imponente castello, attorno al quale si sviluppano le mura quattrocentesche con alte torri, fra cui il mastio, si staglia sul dorso di un poggio isolato a circa cinquecento metri d’altezza, che digrada verso la Valle dell’Arbia.

Siamo a Gaiole in Chianti, a circa venti chilometri da Siena, in Toscana, tra verdissime colline, fitti boschi di querce e castagni e le storiche vigne: qui regna un silenzio e una tranquillità che tocca le corde emotive, mentre ci si lascia assorbire dalla bellezza del maestoso castello.

La famiglia Ricasoli e la formula del Chianti Classico

foto del Castello di Brolio

È del 1141 la prima documentazione che traccia l’esistenza del Castello di Brolio, certamente risalente a tempi ancora precedenti. Sappiamo però che la famiglia Ricasoli ha origini nell’ottavo secolo e da qui ne ritroviamo le tracce fino alla storia moderna. Francesco Ricasoli ha avuto un quadrisavolo, Bettino Ricasoli (1809-1880), davvero speciale: uno statista e imprenditore vitivinicolo di notevole lungimiranza, che nel 1872 crea persino la formula del Chianti, sulla quale si fonda ancor oggi il disciplinare del Chianti Classico.

L’attuale conformazione del castello deriva dalla ricostruzione, secondo lo stile neogotico in voga alla fine del XIX secolo, voluta proprio da Bettino Ricasoli per farne la sua dimora di oltre cento stanze. La presenza del “barone di ferro”, come era chiamato Bettino Ricasoli, è tenuta viva dai tanti documenti del museo Ricasoli e finanche dalla leggenda del fantasma che si aggira di notte nei dintorni del castello in sella a un cavallo bianco.

Un museo, vigneti e il fascino del Castello di Brolio

vigneto in Toscana, paesaggio

Di considerevole importanza il museo all’interno delle mura, che grazie alla figura di Bettino Ricasoli, permette di inoltrarsi nell’epoca del Risorgimento italiano e racconta del suo interesse per la scienza e per le arti. Custodisce inoltre un’affascinante collezione di armi d’epoca, con pezzi unici e rari che narrano la storia di questa famiglia di origine guerriera, che ha combattuto a fianco dei Medici e che poi ha dato un contributo fondamentale all’Unità d’Italia.

Il Castello di Brolio d’altronde è il luogo di ogni vicenda della storia familiare. Un sito geograficamente strategico, geologicamente benedetto per la ricchezza e la varietà dei terreni, che ha accolto la vita culturale e politica nei diversi momenti storici.

Un’icona del turismo toscano

foto dall'alto del paesaggi intorno al castello di brolio in toscana

Appena fuori le mura del castello si estende il giardino cinquecentesco all’italiana, mentre tutt’attorno si apre il parco romantico ottocentesco, detto Bosco Inglese.

Oggi, con 240 ettari di vigneto, la Ricasoli è l’azienda vitivinicola più estesa della denominazione Chianti Classico. Negli ultimi anni è stato compiuto un grande lavoro di zonazione scientifica, basata sui diversi suoli che compongono la proprietà, e di sperimentazione sui cloni storici del Sangiovese di Brolio. L’impegno dell’azienda nella conservazione del paesaggio circostante e nel rispetto dei suoli è evidente camminando tra le vigne che circondano la fortezza.

Il Castello di Brolio è anche una destinazione turistica che accoglie ogni anno oltre cinquantamila persone e fa parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

Leggi anche: Cantina Termeno, architettura-scultura che abbraccia le vigne

WeChat
magazine del vino
Picture of Alessandra Piubello

Alessandra Piubello

Giornalista e scrittrice veronese, degustatrice professionista, è direttore responsabile di alcuni periodici. E’ curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli (unica donna in Italia a coprire questo ruolo) e autrice per la guida I Ristoranti d’Italia de L’Espresso. Collabora con le più importanti riviste di settore nazionali e internazionali. Ha pubblicato alcuni libri. E’ membro di prestigiose associazioni di settore nazionali e internazionali e presenza costante nei più autorevoli concorsi enologici del mondo.
Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi