Wine ChannelWine Channel
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Sei una cantina?
Instagram Facebook YouTube LinkedIn
Wine ChannelWine Channel
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Sei una cantina?
  • Home
  • Magazine
    • Wine News
    • Autochthonous
    • Wine Pairing
    • Wineries
    • Wine Learning
    • Wine Discovery
    • Wine & Culture
    • TecnoWine
  • TV
    • Eventi
    • Wine Discovery
    • Wine Talk
    • Wine Tasting
    • Wine Tour
  • Concorso BIWS
    • Risultati
  • Cina
    • WeChat
    • Dogana & Logistica
    • Eventi
      • Calendario eventi
      • CFDF Chengdu 2025
      • Wine To Asia 2025
      • Tour Promozionale in Cina Maggio 2025
      • QWine Expo 2025
        • Elenco espositori
      • Tour Promozionale in Cina Novembre 2025
      • Roadshow
      • Masterclass
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti
Wine ChannelWine Channel
SEI UNA CANTINA?
Home » Bolgheri, poesia liquida

Bolgheri, poesia liquida

Una delle gemme più preziose dell’enologia Toscana.
  • Alessandra Piubello
  • Lun 29/04/2024

Il nome Bolgheri evoca la poesia di carducciana memoria mentre passiamo lentamente sotto i secolari cipressi, liricamente imprigionati, eterni, nelle più famose pagine della letteratura italiana.

Tenuta Bolgheri, Toscana
Tenuta Bolgheri, Toscana

“Quello che cercai mattina e sera, tanti e tanti anni in vano, è forse qui, sotto questi cipressi”, scriveva il poeta Carducci (in sua memoria il territorio comunale Castagneto Marittimo, di cui una delle frazioni è proprio Bolgheri, venne rinominato Castagneto Carducci. Siamo in provincia di Livorno, in Toscana). Chissà, forse pensava lo stesso il marchese Mario Incisa della Rocchetta quando per amore della contessina Clarice della Gherardesca negli anni Quaranta si trasferì qui, nel cuore della Maremma livornese, al centro della Costa degli Etruschi.

E qualcosa effettivamente trovò, il grande visionario da cui tutto ebbe inizio: la terra adatta per il progetto viticolo del cuore, il Sassicaia. Un vino che, commercializzato nel 1968 dopo anni di accudimento domestico, diventò una leggenda, capace di risollevare le sorti di un settore agricolo in difficoltà e di sbaragliare sorprendentemente il gotha rossista (vinse alla cieca, nel 1978, a Londra, con i migliori Cabernet Sauvignon del mondo, fra cui anche i migliori Chȃteau francesi).

La rivoluzione di Incisa della Rocchetta

Assieme al padre del Rinascimento vinicolo italiano, Giacomo Tachis, Incisa della Rocchetta avviò un’avvincente rivoluzione che fece storia. Gli altri nomi (non solo nobili) che resero famosa questa enclave bordolese accerchiata dal vigneto Sangiovese, vennero dopo, negli anni Ottanta, con Grattamacco (allora di Piermario Meletti Cavallari, dal 2002 di Collemassari, alias Claudio Tipa), Ornellaia (allora in mano a Lodovico Antinori, attualmente alla holding Tenute di Toscana, controllata dalla Marchesi de’ Frescobaldi), Michele Satta, Le Macchiole. Caso a parte quello degli Antinori, con Piero Antinori, che inizia pochi anni dopo il cugino Incisa della Rocchetta con l’allora tenuta Belvedere, ma che poi fu trasformata in Guado al Tasso (attualmente la più estesa, ben 320 ettari). Ecco, Bolgheri è un caso evidente che dimostra come siano gli uomini lungimiranti (e ovviamente le donne, ne abbiamo esempi illuminanti qui) a determinare la crescita di un terroir vocato.

Con il prezzo medio a bottiglia a scaffale più alto in Italia e nei mercati del mondo di tutte le denominazioni italiane, Bolgheri è una delle gemme più preziose dell’enologia toscana, italiana e mondiale, apprezzata da critica, mercato e desiderata dai collezionisti.

Tenuta Bolgheri
Poggio al Tesoro vineyard, Allegrini, Bolgheri, Italy
Antinori's Tenuta Guado al Tasso, Bolgheri, Tuscany, Italy
Via dei cipressi, Bolgheri, Italy
vigna Argentiera Bolgheri
Via dei cipressi, Bolgheri, Italy

Il territorio

L’area di produzione è situata lungo le spiagge della costa toscana, in provincia di Livorno, nel comune di Castagneto Carducci (che comprende la frazione di Bolgheri, dove hanno sede la gran parte delle aziende vinicole). Ad est una catena di colline corre parallela alla costa, tra Bolgheri e Castagneto, e protegge i vigneti dai venti invernali.

In estate, invece, questo corridoio è percorso da venti rinfrescanti che si generano tra le valli del fiume Cecina a nord e del torrente Cornia a sud. Siamo a una manciata di chilometri dal Mar Tirreno, con il suo influsso benefico e il soffio salutare del Maestrale.

Il microclima di Bolgheri gode di una forte radianza luminosa: a quella diretta del sole, si aggiunge anche quella riflessa dallo specchio marino. La luce di Bolgheri è proverbiale, assoluta, intensa: anche quella del tardo pomeriggio, che, riverberata dal Tirreno, sprizza lucentezza su questa natura ancora incontaminata. Un paesaggio abbacinante, punteggiato di boschi, di macchia mediterranea, olivi, viti, che le pennellate dei Macchiaioli (uno dei principali interpreti, il pittore Giovanni Fattori è infatti livornese) hanno immortalato nei secoli scorsi, rimasto sostanzialmente immutato fino ai giorni nostri (qui ha sede la prima riserva italiana del WWF, un’oasi voluta da Mario Incisa della Rocchetta, che fu il primo presidente italiano della più importante organizzazione mondiale di protezione ambientale).

magazine del vino
magazine del vino
Picture of Alessandra Piubello

Alessandra Piubello

Giornalista e scrittrice veronese, degustatrice professionista, è direttore responsabile di alcuni periodici. E’ curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli (unica donna in Italia a coprire questo ruolo) e autrice per la guida I Ristoranti d’Italia de L’Espresso. Collabora con le più importanti riviste di settore nazionali e internazionali. Ha pubblicato alcuni libri. E’ membro di prestigiose associazioni di settore nazionali e internazionali e presenza costante nei più autorevoli concorsi enologici del mondo.
Tutti gli articoli
Facebook Instagram Youtube Linkedin
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Magazine
  • Concorso BIWS
  • TV
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2015-2024 Wine Channel s.r.l. – All rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all cookies with personal data
  • Essentials
  • Funzionalità
  • Analitica
  • Pubblicità

Questo sito farà:

Questo sito Web non:

  • Remember which cookies group you accepted
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziale: ricorda l&#039
  • impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Salva e Chiudi