WINE CHANNEL
MAGAZINE
ULTIMI CONTENUTI
L’autunno in Alto Adige è un invito a rallentare, respirare e lasciarsi conquistare dai suoi colori e sapori.…
Treno Storico: un viaggio tra colline, vigneti e storia del vino piemontese Il TrEno Langhe Roero e Monferrato…
Tutto pronto per il debutto a Firenze di “mareMMMa, la Natura del vino”, l’evento che celebra l’identità e…
L’Unione Italiana Vini (UIV) accoglie con favore l’annuncio del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sull’intenzione di potenziare, con nuove…
Dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Verona e BAM! Strategie Culturali nasce MetodoContemporaneo, il primo osservatorio italiano…
Un nuovo riconoscimento per la giovane viticoltura siciliana.Il gruppo Generazione Next di Assovini Sicilia ha ricevuto il Premio…
INTERVISTE
Siamo nel cuore dell’Alto Adige, un territorio straordinario che nel 2025 celebra i 50 anni dalla nascita della denominazione. Ne parliamo con Andreas Kofler, presidente del Consorzio Vini Alto Adige.…
Nel cuore della Valtènesi, una delle aree più affascinanti del Lago di Garda, la viticoltura ha radici profonde. Qui, il Groppello Gentile, uno dei dieci vitigni più antichi d’Italia, regala un’uva rossa straordinariamente raffinata e fragile, che ha trovato il suo habitat ideale per dare vita a vini rosati di rara eleganza e longevità.
Un traguardo speciale per una piccola agenzia di viaggi di vino, nata da un pioniere del settore e affermatasi nel tempo con un’offerta di esperienze uniche, alla scoperta delle eccellenze enologiche italiane
WINE DISCOVERY
Se desiderate esplorare un vino dalle origini millenarie, il Pucinum è una scelta straordinaria. Questo…
Dalle sue antiche radici della Magna Grecia alle sue varietà di uve autoctone, un viaggio attraverso tradizione, biodiversità e passione per il vino in una regione dal “cuore mediterraneo e carattere montano”.
WINE & CULTURE
Il Brunello di Montalcino, simbolo del vino italiano, nasce grazie alla passione di Clemente Santi e si afferma con Ferruccio Biondi Santi, diventando icona mondiale sotto la guida della famiglia.
“Mi affaccio alla finestra del Castello di Brolio e guardo questo panorama: chiudo gli occhi e immagino un quadro del Rinascimento. È un po’ come essere agli Uffizi e contemplare un’opera d’arte composta dal binomio arte-natura”. Così si esprime Francesco Ricasoli, il proprietario di Castello di Broilo e non saprei trovare parole più belle.