Due giornate di approfondimento, degustazioni e visione strategica hanno animato l’edizione 2025 di Rosso Morellino, l’evento annuale firmato dal Consorzio Morellino di Scansano. Un’occasione preziosa per mettere a fuoco il presente e il futuro del Sangiovese della costa toscana, vino simbolo della Maremma che oggi si presenta al mercato con nuove progettualità, una crescente riconoscibilità internazionale e un’identità territoriale sempre più chiara e condivisa.

“Rosso Morellino è un’esperienza viva, un’occasione di ascolto e confronto – spiega Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio –. Raccontare cosa siamo oggi e dove vogliamo andare rafforza la nostra coerenza identitaria e ci permette di lavorare sempre meglio in Italia e sui mercati internazionali”.
Verso il Rosso Morellino “Superiore”: qualità in evoluzione
Tra le principali novità emerse durante l’evento, la recente approvazione della nuova menzione “Superiore”, che affiancherà le tipologie “Annata” e “Riserva”. Un segnale forte verso l’innalzamento qualitativo della denominazione, oggi riconosciuta per il suo equilibrio tra struttura e freschezza, tradizione e contemporaneità.
Cicloturismo e vino: torna InGravel tra le vigne della Maremma
Il 13 e 14 settembre si pedala tra i vigneti del Morellino con la nuova edizione di InGravel, il format cicloturistico organizzato da Saturia Bike. Percorsi gravel, degustazioni in vigna e soste nei borghi più belli del territorio si fondono in un’esperienza immersiva che promuove sport, natura e vino.
“InGravel ci permette di valorizzare il territorio con un linguaggio nuovo e inclusivo”, commenta Alessio Durazzi, direttore del Consorzio. “Siamo stati i primi in Italia ad avviare questa collaborazione, e i risultati ci stanno dando ragione”.
Mixology e vino: i cocktail firmati Morellino raccontano versatilità e stile
Due signature cocktail firmati Julian Biondi raccontano la modernità del Morellino:
- Morellino Carousel: ispirato al Futurismo, unisce vino, bitter, frutti rossi e gazzosa.
- ReWine: un twist contemporaneo con Morellino Riserva, whiskey e angostura.
Entrambi mostrano la versatilità del Morellino anche nel mondo della mixology, aprendo a nuovi pubblici e occasioni di consumo.
Partnership strategiche per un Morellino sempre più sostenibile
Il Consorzio rafforza la sua rete grazie alla collaborazione con Porsche Firenze, Repower, TeamSystem e il Parco della Maremma, oltre all’appuntamento cicloturistico InGravel.
Queste realtà condividono con il Morellino valori legati a sostenibilità ambientale, innovazione digitale e mobilità green, contribuendo alla costruzione di un modello virtuoso di promozione territoriale e vitivinicola.
Leggi anche: FINE Wine Tourism Marketplace Italy: Riva del Garda si afferma come hub dell’enoturismo internazionale