Il Consorzio Tutela Lugana DOC lancia Lugana Lab, un nuovo percorso formativo e sperimentale pensato per accompagnare le aziende della denominazione verso un modello di enoturismo moderno, sostenibile e competitivo.
Il progetto, realizzato in collaborazione con Wine Meridian, nasce come un laboratorio esperienziale e dinamico, dove formazione, confronto e pratica si intrecciano per sviluppare nuove competenze e una cultura condivisa dell’accoglienza.
Lugana Lab: il valore strategico dell’enoturismo

“L’enoturismo non è più una semplice attività collaterale: è diventato un vero e proprio asse strategico per il posizionamento delle cantine e per la valorizzazione del territorio”, spiega Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio Lugana DOC.
L’obiettivo di Lugana Lab è proprio quello di fornire strumenti concreti e operativi per trasformare l’esperienza in cantina in una leva di sviluppo economico, relazionale e culturale.
Il percorso si apre con un ciclo di incontri dedicati all’enoturismo, punto di partenza per una serie di approfondimenti che nei prossimi mesi affronteranno anche i temi di sostenibilità, comunicazione e mercati.
Un approccio pratico e collaborativo
Più che un corso, Lugana Lab è un vero laboratorio di innovazione. Ogni appuntamento combina teoria e pratica attraverso momenti di formazione, analisi di casi studio, lavori di gruppo e simulazioni reali.
L’obiettivo è duplice:
- Fornire competenze immediatamente applicabili nella quotidianità aziendale;
- Favorire la nascita di una rete tra le aziende del territorio, stimolando la condivisione di buone pratiche e la crescita collettiva.
Calendario Lugana Lab – Ottobre / Dicembre 2025
- 20 ottobre – Gestione ottimale del business enoturistico
Riprogettare l’esperienza in cantina: accoglienza, organizzazione, spazi, staff e proposta integrata. - 10 novembre – Attrarre nuovi enoturisti
Strategie per intercettare nuovi pubblici: collaborazioni con tour operator, visibilità digitale e network. - 27 novembre – Fidelizzare: dal turista all’ambasciatore del brand
Costruire relazioni durature: CRM, mailing, raccolta dati e community building. - 1° dicembre – Vendita diretta e D2C
Best practice italiane ed estere per trasformare l’enoturismo in leva commerciale sostenibile.
Al termine del percorso, i partecipanti riceveranno un manuale digitale sull’enoturismo; i profili più attivi saranno selezionati per future iniziative promozionali con tour operator e buyer internazionali.
Un ecosistema di crescita per il territorio del Lugana
Con Lugana Lab, il Consorzio Lugana DOC punta a creare un ecosistema formativo duraturo, capace di valorizzare la professionalità delle cantine e rafforzare l’identità territoriale.
Un progetto che guarda al lungo periodo, promuovendo la cultura dell’innovazione e una visione sostenibile dell’enoturismo.
Il territorio del Lugana
Situato tra le sponde meridionali del Lago di Garda, il territorio del Lugana è la culla della Turbiana, vitigno autoctono che dà vita a vini freschi, eleganti e longevi.
Riconosciuta come DOC nel 1967, la denominazione oggi conta 214 produttori su 2.600 ettari, con un export che supera il 60% in 65 Paesi.
Il Consorzio si impegna a promuovere sostenibilità, qualità e accoglienza, rendendo il Lugana una destinazione enoturistica d’eccellenza nel panorama italiano.