Spesso non ci soffermiamo sulle scelte che facciamo ogni giorno – cosa mangiare, cosa acquistare, cosa offrire alla nostra famiglia – eppure ognuna di esse può avere un impatto decisivo sul nostro benessere e sull’ambiente. Da questa consapevolezza nasce Futuro Bio, la campagna di sensibilizzazione lanciata da Demeter Italia, con il sostegno del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Il cuore della campagna Futuro Bio: scegliere biologico

Il messaggio di Futuro Bio è semplice e potente: scegliere biologico significa scegliere cibo genuino, sano, prodotto nel rispetto della terra, degli animali e delle persone. Un gesto quotidiano che diventa cura per sé stessi e per la collettività, trasformando il cibo in cultura, responsabilità e futuro.
Le storie degli agricoltori biodinamici
La campagna racconta volti e storie di imprenditori agricoli che ogni giorno scelgono di coltivare valore. Molti di loro praticano l’agricoltura biodinamica, che porta ai massimi livelli i principi del biologico. Tutti, però, condividono una stessa visione fondata su quattro pilastri:
- Benessere: dell’uomo, degli animali e del suolo.
- Ecologia: agire in armonia con la natura e i suoi cicli.
- Equità: valorizzare il lavoro, i territori e le comunità.
- Precauzione: adottare pratiche sostenibili, oggi e per il domani.
Un progetto rivolto anche alle nuove generazioni
Futuro Bio continuerà nei prossimi mesi con iniziative online e offline, eventi, materiali divulgativi e incontri sul territorio. Particolare attenzione sarà rivolta al dialogo con le giovani generazioni, affinché possano comprendere il valore dell’agricoltura sostenibile e diventare protagonisti di un futuro migliore.
Per approfondire la campagna è disponibile il sito ufficiale www.futuro-bio.it e i canali social dedicati.