UIV e il vino italiano protagonisti ai 50 anni della NIAF a Washington

Il vino italiano è stato protagonista al Golden Anniversary Gala della NIAF (National Italian American Foundation), celebrato sabato 18 ottobre a Washington.
Un evento simbolico, che ha riunito esponenti di spicco del mondo italoamericano e che, grazie alla collaborazione con Vinitaly, ha visto la partecipazione dellUnione Italiana Vini (UIV).

NIAF: Il vino italiano, ambasciatore del Made in Italy negli USA

“È stata un’occasione preziosa per dialogare con molte persone che hanno saputo manifestare un profondo e sincero affetto per il loro Paese d’origine – ha dichiarato Lamberto Frescobaldi, presidente di UIV –. La cena della NIAF rappresenta lo specchio dello storico rapporto tra Italia e Stati Uniti, fatto di identità, memoria e riconoscenza. Un patrimonio che dobbiamo continuare a coltivare con orgoglio e rispetto reciproco, nonostante tutto”.

La presenza del vino al Gala dei 50 anni della NIAF ha ribadito il suo ruolo di ambasciatore dell’Italian style negli Stati Uniti, un Paese dove il legame con l’Italia si riflette anche a tavola.
Oggi il vino del Belpaese è il più amato dagli americani, con una quota del 38% dei consumi di vino importato.

Dietro questi numeri, c’è una tradizione viva: quella dei ristoranti italiani negli USA, oltre decine di migliaia di attività che generano un fatturato complessivo di 95 miliardi di dollari l’anno, fungendo da ambasciatori quotidiani dell’enogastronomia tricolore.

Un rapporto economico e culturale che continua a crescere

Nel 2024, l’export di vino italiano verso gli Stati Uniti ha sfiorato i 2 miliardi di euro, pari a 345 milioni di bottiglie spedite oltreoceano.
Un risultato che conferma il ruolo centrale del mercato americano per le aziende vitivinicole italiane e la forza del legame tra le due sponde dell’Atlantico.

Secondo UIV, la presenza del vino tra i capisaldi socio-economici italoamericani al Gala NIAF testimonia come la cultura enologica continui a rappresentare un pilastro del Made in Italy nel mondo, capace di unire memoria, gusto e identità.

Exit mobile version