Primitivo di Manduria: le novità 2025, Intervista a Novella Pastorelli

Intervista a Novella Pastorelli Presidente Consorzio Primitivo di Manduria

Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria, racconta l’importanza della nuova fascetta con QR code, un vero e proprio passaporto digitale pensato per avvicinare il consumatore alla storia del Primitivo di Manduria. Scansionando il codice, è possibile vivere un’esperienza immersiva che racconta il viaggio del vino dalla cantina al calice, rafforzando il legame tra produttore e appassionato.

L’export verso gli Stati Uniti

La conversazione si sposta poi sulle prospettive di export, con particolare attenzione al mercato statunitense e ai possibili effetti delle politiche sui dazi. Pastorelli si mostra ottimista: “Il consumatore americano ama l’eccellenza italiana e continuerà a scegliere il nostro Primitivo di Manduria”, afferma, sottolineando la forza identitaria del prodotto e la sua capacità di conquistare palati internazionali.

Il futuro del Primitivo di Manduria

Guardando al futuro, tra i progetti più ambiziosi del Consorzio emerge l’introduzione del Primitivo Rosato nel disciplinare di produzione. Un’iniziativa che punta a valorizzare ulteriormente la versatilità e il potenziale espressivo di questo grande vitigno, aprendo nuove strade per il mercato e per la promozione globale del Primitivo di Manduria.

Guarda anche: Lugana DOC: l’esperienza immersiva che sorprende al Vinitaly 2025 | Intervista a Edoardo Peduto

Exit mobile version