Il vino nel 2025 si focalizzerà su sostenibilità e innovazione, con una crescente attenzione a vini biologici, biodinamici e a bassa gradazione alcolica, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori.
innovazione
L’evento Divinea a Milano evidenzia come l’innovazione e la tecnologia stiano rilanciando l’enoturismo in Italia, con l’adozione di soluzioni digitali per migliorare l’esperienza in cantina e incrementare le vendite.
L’automazione nel settore vitivinicolo integra tecnologia e tradizione, migliorando l’efficienza, la qualità e la sostenibilità senza compromettere l’artigianalità, supportando i produttori nella gestione e nella preparazione per il futuro.
Le nuove generazioni premiano vini sostenibili e innovativi. Cresce l’enoturismo, mentre il mercato globale si evolve con consumi in calo in Europa ma in crescita altrove.
“BE.COME 2024” torna a Milano dal 25 al 27 novembre per esplorare il futuro del vino e del turismo enologico con masterclass esclusive, panel tematici e la premiazione dei “World’s Best Vineyards
Le cantine innovative combinano arte e vino, collaborando con tatuatori celebri per creare etichette uniche. Progetti come Title X Wines e Ö-61 uniscono tradizione vinicola e tatuaggi, creando opere d’arte.
Moët & Chandon lancia una capsula plastic-free, sviluppata con Amcor Capsules, per ridurre l’impatto ambientale. Un passo importante verso la sostenibilità, mantenendo l’eccellenza e la qualità del celebre Champagne.
Jamin UnderWaterWines combina innovazione e sostenibilità, affinando vino e liquori a profondità subacquee. Con una seconda campagna crowdfunding, l’azienda ha superato il target e continua a espandersi.
Gli UnderWaterWines, vini affinati in mare, combinano innovazione e sostenibilità, con basi scientifiche solide. Jamin guida il settore, espandendosi in Italia e promuovendo la prima convention mondiale del fenomeno.
L’intelligenza artificiale sta innovando il settore vinicolo, trasformando marketing, design delle etichette e produzione del vino, offrendo nuove opportunità di creatività e sostenibilità.