La regione di Murcia, situata nel sud-est della Spagna, sta emergendo con crescente rilievo nel panorama vinicolo internazionale, grazie alla…
Enoturismo
L’evento Divinea a Milano evidenzia come l’innovazione e la tecnologia stiano rilanciando l’enoturismo in Italia, con l’adozione di soluzioni digitali per migliorare l’esperienza in cantina e incrementare le vendite.
Le nuove generazioni premiano vini sostenibili e innovativi. Cresce l’enoturismo, mentre il mercato globale si evolve con consumi in calo in Europa ma in crescita altrove.
“BE.COME 2024” torna a Milano dal 25 al 27 novembre per esplorare il futuro del vino e del turismo enologico con masterclass esclusive, panel tematici e la premiazione dei “World’s Best Vineyards
Il “Fine WineTourism Marketplace Italy” è un evento internazionale che unisce operatori del settore enoturistico, offrendo opportunità di networking, conferenze e incontri b2b per promuovere la crescita del comparto vitivinicolo.
L’enoturismo in Italia è cresciuto, offrendo esperienze immersive tra vigneti, attività e cultura. Il boom dei pernottamenti nei vigneti grazie a Airbnb e il crescente interesse degli enoturisti segnano nuove opportunità per il settore.
Tour in 20 città dell’Alto Piemonte e Gran Monferrato per esperienze enoturistiche uniche, coinvolgendo Consorzi di tutela, Camere di commercio, enti locali, aziende e Università in eventi promozionali, marketing e collaborazioni internazionali, con benefici economici e turistici.
Un viaggio on the road alla scoperta dei vigneti USA, esplorando diverse regioni vinicole, eventi speciali e esperienze enogastronomiche uniche per gli amanti del vino e della cultura locale.
Le donne guidano l’enoturismo (58,4%), con giovani in crescita: il 32,2% ha 25-34 anni. Spesa media di 82,7 euro. Vendite dirette strategiche (73,8% acquisti). Digitalizzazione e innovazione, chiavi per crescere.