L’Accademia Vine Lodge, appena inaugurato a Capriva del Friuli nel cuore del Collio, rappresenta un concetto innovativo di ospitalità, fondendo il mondo dell’ospitalità con esperienze esclusive. Questo progetto, creato dai maestri di potatura Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, è una meta ideale per chi ama il vino e la natura, grazie alla combinazione di lusso, natura e conoscenza enologica. Il duo di Simonit e Sirch, noti a livello internazionale per i loro metodi innovativi nella potatura della vite, ha deciso di creare un luogo dove gli appassionati di vino e i professionisti del settore possano incontrarsi e imparare.
Un rifugio per wine lovers e professionisti della potatura
L’Accademia Vine Lodge si distingue per la sua duplice vocazione. Da una parte, offre un ambiente raffinato e accogliente per i wine lovers, immerso tra le colline del Friuli Venezia Giulia. Gli ospiti possono godere di un’atmosfera rustica ma elegante, con stanze moderne che si affacciano sui vigneti circostanti. Inoltre, è il punto di partenza ideale per esplorare le colline del Collio e vivere esperienze esclusive come degustazioni di vini pregiati, corsi di cucina con chef rinomati, picnic tra le vigne, e visite private nelle cantine locali.
Dall’altra parte, il Lodge è anche un centro di formazione d’eccellenza per i professionisti del settore, in particolare per coloro che frequentano la Vine Master Pruner Academy. Qui, i partecipanti possono apprendere tecniche di potatura avanzate, tra cui la Dendrochirurgia, una tecnica innovativa sviluppata dai fondatori Simonit e Sirch per salvare le piante di vite malate senza doverle estirpare. L’Accademia offre anche corsi residenziali di potatura, rivolti sia agli appassionati che ai professionisti, creando un punto di riferimento per il settore della viticoltura.
Un luogo che unisce tradizione e innovazione
Il Lodge è anche un omaggio alla tradizione vitivinicola friulana, con una struttura che ospita una torretta destinata alle degustazioni. Le pareti della torre sono ricoperte di scaffali che contengono i vini delle principali aziende vitivinicole seguite da Simonit & Sirch, insieme a selezioni esclusive provenienti da viaggi di lavoro in tutto il mondo. In questo spazio, gli ospiti possono partecipare a verticali di vini prestigiosi e a degustazioni connesse a importanti maison internazionali, migliorando la loro conoscenza enologica.
Marco Simonit e Pierpaolo Sirch hanno acquistato questa struttura da Silvio Jermann, un altro grande nome dell’enologia friulana, e l’hanno trasformata in un ambiente che incarna il loro stile. Marco Simonit descrive la loro visione: “Cercavamo un luogo che fosse legato al nostro territorio, ma che al tempo stesso fosse in grado di recepire le influenze globali che ci arrivano dal nostro lavoro nel mondo”. Questo spirito glocal è il cuore pulsante dell’Accademia Vine Lodge, che rappresenta non solo un rifugio per gli amanti del vino e i professionisti, ma anche una palestra per lo scambio di conoscenze, dove ogni visita si trasforma in un’esperienza unica e formativa.