Shanghai si conferma una piazza strategica per il vino italiano. La città, considerata il cuore del mercato enologico cinese, ha ospitato la prima tappa del tour in Cina organizzato da Wine Channel in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo e Wineseer. L’evento ha registrato una grande partecipazione di importatori, distributori, ristoratori e wine lovers locali, dimostrando l’interesse crescente verso il Montepulciano d’Abruzzo e gli altri vini della regione.












Degustazioni e Masterclass: l’interesse per il Montepulciano d’Abruzzo cresce in Cina
La giornata è stata scandita da degustazioni guidate, incontri B2B e un walk-around tasting con la presenza di 13 aziende abruzzesi. Il momento più atteso è stata la Masterclass sul Montepulciano d’Abruzzo, condotta da Sabina Yang, esperta di vini italiani sul mercato cinese.
“Abbiamo presentato 11 Montepulciano d’Abruzzo, alcuni senza affinamento in botte, altri maturati in botti grandi o piccole,” ha dichiarato Sabina Yang. “I partecipanti hanno dimostrato grande interesse e una profonda comprensione delle diverse espressioni di questo vitigno. Ogni vino ha trovato i suoi estimatori, a conferma della versatilità e dell’eleganza di questa denominazione.”
La masterclass ha registrato il tutto esaurito, un segnale chiaro del crescente appeal del vino abruzzese tra i professionisti e gli appassionati cinesi.








Vini bianchi italiani: una tendenza in crescita in Cina
Secondo Davide Acerra, responsabile comunicazione del Consorzio, Shanghai è il mercato di riferimento per il vino italiano in Cina, con consumatori sempre più esperti ed evoluti.
“Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita dell’interesse verso i vini bianchi italiani, un fenomeno che fino a poco tempo fa sembrava impensabile,” ha spiegato Acerra. “Le cantine presenti hanno proposto in degustazione Trebbiano, Pecorino e Passerina, tre varietà che stanno guadagnando sempre più spazio in Cina. Il successo di questa tappa ci conferma che il mercato cinese del vino è in piena evoluzione.”





Social media e digital marketing: Douyin rivoluziona la promozione del vino in Cina
Uno degli strumenti chiave per il successo dell’evento è stata la diretta streaming su Douyin – la versione cinese di TikTok – con l’influencer Dennis Lin.
“I social media sono fondamentali per comunicare con il pubblico cinese e Douyin è una piattaforma sempre più utilizzata per il marketing del vino,” ha dichiarato Valentina Tenaglia CEO di Wine Channel “Essere presenti su questi canali ci permette di raggiungere nuovi consumatori e rafforzare la percezione del vino italiano in Cina.”



Prossima tappa: Chengdu WineCon e la promozione del vino italiano in Cina
Dopo il grande successo di Shanghai, il tour di Wine Channel continua a Chengdu, un’altra città strategica per il mercato del vino in Cina. Leggi il programma : winechannel.it/fuorisalone-2025-chengdu-winecon-fine-wine-exhibition/
Segui i nostri canali social e il blog per tutte le novità sulle prossime tappe!